Pappa al Pomodoro: Ricetta Toscana Semplice, Golosa e Anti Spreco

Descrizione
La Pappa al Pomodoro è una delle Ricette simbolo della tradizione toscana, un primo piatto semplice e incredibilmente gustoso, nato dall’ingegno della cucina contadina. Con pochi ingredienti – pane raffermo, pomodoro e acqua – si ottiene una preparazione genuina e saporita, capace di raccontare una storia fatta di semplicità, recupero e amore per la buona cucina.
Chi l'ha provata, come me, resta spesso sorpreso dalla sua bontà: è la dimostrazione che in cucina, anche quando sembra di non avere niente, quel "niente" può trasformarsi in un pasto goloso, economico e autentico.
RICETTA DELLA PAPPA AL POMODORO
La pappa al pomodoro nasce per recuperare il pane avanzato. Basta unire il pomodoro, un filo d’olio extravergine d’oliva di buona qualità, basilico fresco e qualche mestolo di acqua (o brodo vegetale), per ottenere un primo piatto perfetto in ogni stagione.
Ogni famiglia toscana ha la sua versione: c’è chi la preferisce più densa, chi aggiunge un po' di formaggio grattugiato, chi cuoce il pane più a lungo per farlo sfaldare completamente. Il bello di questo piatto è proprio la sua versatilità: pur essendo semplice, lascia spazio alla personalizzazione.
CONSIGLI
- Pomodoro: puoi usare i pelati, la passata o i pomodori freschi da sugo (incidili, sbollentali per pochi minuti e spellali facilmente).
- Olio extravergine: in passato si usava olio di semi per necessità, ma oggi un buon olio EVO valorizza e nobilita il piatto.
- Acqua o brodo: per un sapore più profondo, puoi sostituire l’acqua con un leggero brodo vegetale fatto in casa.
- Pane: l'ideale è il pane toscano raffermo o il pane casereccio. Puoi utilizzare anche il pane fresco, tenendo conto che assorbe il pomodoro più in fretta.
- Questa è una ricetta perfetta tutto l’anno, da servire tiepida o a temperatura ambiente.
CONSERVAZIONE
Si conserva per 1 giorno in frigorifero, ben coperta. Sconsiglio la congelazione.
Altre Ricette Toscane da provare:
- Panzanella tricolore con salvia e origano – insalata di pane e verdure fresche, ideale per l’estate
- Pici all’aglione – pasta con un sugo corposo di aglio e pomodoro
- Fettunta toscana con cavolo nero.
La pappa al pomodoro è più di una semplice ricetta: è memoria, tradizione e ingegno, è il gusto delle cose fatte con amore, con quello che si ha. Una lezione di cucina – e di vita – che arriva dalla saggezza delle nonne e dalle tavole di campagna.
COME CUCINARE LA PAPPA AL POMODORO
Ingredienti
Procedimento



1Inizia facendo imbiondire uno spicchio d’aglio in un tegame con un giro d’olio. Rimuovi l'aglio e aggiungi la polpa di pomodoro con un pizzico di sale. 2Lascia cuocere a fuoco dolce per almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua. 3Taglia a fette il pane raffermo (preferibilmente toscano o casereccio).



4A fuoco spento, immergi le fette di pane tagliate e metà nel sugo di pomodoro.5Copri con un coperchio e lascia riposare per 5-10 minuti, in modo che il pane inizi ad ammorbidirsi e assorba il sapore del pomodoro.6Gira le fette di pane e lascia riposare altri 5-10 minuti, sempre con il coperchio.



7Riaccendi il fuoco. Aggiungi acqua o brodo (la quantità dipende dalla consistenza desiderata e dal tipo di pane). 8Mescola fino a ottenere una consistenza morbida: il pane dovrà disfarsi e creare la tipica “pappa”.9Una volta raggiunta la consistenza desiderata, spegni il fuoco e aggiungi basilico fresco spezzettato per profumare il piatto.

10Servi la pappa al pomodoro calda o tiepida, completando con un filo d’olio a crudo e altro basilico fresco.