Pici all'Aglione
Descrizione
Pici all'aglione, a prova di bacio
Proprio per questo è chiamato anche l'aglio a prova di bacio. In realtà l'odore meno marcato rispetto ai suoi 'fratelli' e la maggiore digeribilità hanno una spiegazione scientifica. Il tutto, infatti, va fatto risalire all'assenza di allicina, il principio attivo che dona all'aglio il suo caratteristico odore e lo rende anche poco digeribile per molte persone. L'aglione è una specie conosciuta già dagli Etruschi e tornata nuovamente ad essere prodotta negli ultimi anni. Immancabile l'accoppiamento pici all'aglione. Si tratta di un impasto di farina e acqua che è molto utilizzato nel Centro Italia. Il nome, pici, deriva dalla lunga lavorazione che si fa per donare loro la forma allungata simili agli spaghetti. Un tipo di impasto fatto a mano che è definito 'appiciare'.La nostra ricetta dei pici all'aglione
Nella ricetta dei pici all'aglione si utilizzano anche altri ingredienti che arrivano dalla tradizione culinaria italiana. Servono, infatti, l'olio extravergine di oliva e i pomodori. Questi vanno fatti sbollentare prima di togliere la pellicina e tagliati a dadini. L'aglio va schiacciato e messo a rosolare con olio e peperoncino tritato. Quando l'aglio inizia a sciogliersi si uniscono anche pomodori e si lascia cuocere. Il risultato dovrà essere un sugo cremoso che andrà poi utilizzato per condire i pici. Ma entriamo nel dettaglio e vediamo tutti i passaggi per preparare un piatto di pici all'aglione. Se v'interessano anche altre ricette con i pici ecco i collegamenti: Pici con frittata Pici toscani con ragu' di salsiccia Pici con Funghi mistiIngredienti
- Pasta Pici 200 gr.
- Pomodori ramati 400 gr.
- 4 spicchi d'Aglio
- 1 Peperocino fresco
- Olio extravergine d'Oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pecorino a scaglie (opzionale)
Procedimento
Calate subito i pici in abbondante acqua salata in ebollizione (hanno una cottura di circa 20 minuti)1Occupatevi dei pomodori: sbollentateli per un paio di minuti2Privateli delle pellicine e semi interni3
Schiacciate due spicchi d'aglio e tagliate a rondelle sottili gli altri due4Tagliate il peperoncino nel senso della lunghezza privatelo dei semini e tagliate anch'esso a rondelle5Fate soffriggere in un giro d'olio extravergine d'oliva l'aglio ed il peperoncino6
Appena sfrigolano unite i pomodori tagliati grossolanamente ed un pizzico di sale. Lasciate in cottura a fiamma medio-bassa per una decina di minuti7Recuperate i pici al dente con un forchettone sgrondandoli leggermente ed uniteli al sugo8Saltate il tutto, unendo, se necessario, un po' d'acqua di cottura9
I pici all'aglione sono pronti. Disponeteli nei piatti singoli; se gradite unite formaggio pecorino. Buon appetito! 10