Ricetta padellata di cavolfiore arancione
Descrizione
Per realizzare la ricetta ho usato il cavolfiore arancione dal sapore dolce, dal profumo intenso e dal colore solare acceso. E' una varietà curiosa e singolare di cavolfiore, meno commerciale del classico fratello bianco ma dal sapore completamente diverso e molto più ricca di sostanze utili al nostro benessere.
Infatti il colore arancione delle sue infiorescenze gli è conferito dal beta carotene in eccesso che lo arricchisce del 25% in più di vitamina A rispetto a quello bianco: ciò è stato possibile grazie ad una mutazione genetica spontanea e naturale.
E' molto indicato in cucina per la preparazione di svariate ricette colorate e vellutate, con il suo sapore dolciastro molto intenso e raffinato.
La ricetta della padellata di cavolfiore arancione
In questa ricetta viene lessato per pochi minuti e poi ripassato in padella in maniera semplice e veloce insieme ad ingredienti che lo renderanno ancora più goloso. Ciliegini, olive e capperi sono gli ingredienti ideali da abbinare al cavolfiore arancione in quanto le loro caratteristiche saporosità si sposano bene tra loro. Il gusto dolce ma leggermente acidulo dei ciliegini, quello salato e intenso delle olive di Gaeta e quello sapido e appetitoso dei capperi in salamoia sono perfetti in congiunzione a quello dolce e pastoso del cavolfiore arancione.Inoltre le diverse consistenze degli ingredienti creano gradevolissimi e golosi contrasti piacevoli sia da gustare che da masticare.
Per anticipare i tempi potete lessare il cavolfiore il giorno prima e conservarlo in frigorifero dentro ad un contenitore chiuso.
Al termine della preparazione vi troverete un fondo di cottura assolutamente squisito che andrà servito nelle fondine insieme al cavolfiore: un brodetto che richiederà crostini di pane sfiziosi e fettine di pane casereccio.
Provate anche il tris di cavolfiori al parmigiano!
Ingredienti
Procedimento
1Fate lessare per 8 minuti in acqua bollente e salata il cavolfiore arancione lavato e ridotto a cimette. Poi scolatelo e trasferitelo in una terrina.2Mettete l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente insieme ai cipollotti pelati e tagliati a rondelle medie compresa la parte verde piena dei gambi.3Aggiungete i pomodori ciliegini lavati e tagliati a metà e spolverizzate con sale rosa.
4Lasciate soffriggere e rosolare per qualche minuto, poi unite i capperi e le olive di Gaeta.5Mescolate e lasciate insaporire per 5 minuti a fiamma dolce e mescolando ogni tanto. Quindi aggiungete le cimette arancioni del cavolfiore.6Coprite la padella e lasciate cuocere a fiamma bassa per un quarto d'ora mescolando ogni tanto.
7Infine spegnete il fuoco.8Distribuite la padellata di cavolfiore arancione in fondine individuali. Bagnate con il fondo di cottura e guarnite con crostini. Servite in tavola ben caldo e buon appetito.