Mandorle Zuccherate (Mandorle Pralinate o Mandorle Caramellate)
Descrizione
MANDORLE ZUCCHERATE: CONOSCIUTE ANCHE COME MANDORLE PRALINATE O CARAMELLATE
Mandorle Zuccherate, Mandorle Pralinate e Mandorle Caramellate si riferiscono alla medesima ricetta. Ma non solo. Ti strappo una risata: si chiamano anche, ‘addormentasuocere’. Il motivo è semplice: solitamente, infatti, queste mandorle non vengono masticate ma si lasciano sciogliere in bocca. Proprio per questo venivano portate in dono dai fidanzati quando facevano visita a casa delle fidanzate. In questo modo le suocere non potevano parlare, perché troppo impegnate a mangiare le mandorle e piano, piano arrivavano anche ad addormentarsi (comodo, non trovi?).CONSERVAZIONE
Le mandorle possono essere conservate in sacchetti di plastica oppure in un contenitore ermetico tenuto a temperatura ambiente. In questo modo possono resistere anche dieci giorni.MANDORLE ZUCCHERATE, UN PIENO DI BONTA'
Le mandorle fanno parte della stessa varietà di frutti in cui rientrano anche ciliegie e pesche. Parliamo di uno dei primi alimenti coltivati, che viene citato anche nella Bibbia, insieme al pistacchio. Si tratta di un frutto che presenta un'elevata quantità di fibre e proteine; buona la presenza anche di sali minerali come ferro, calcio e magnesio. Inoltre le mandorle hanno una buona quantità di laertine, la vitamina B17 cui recenti studi assegnano un effetto anti-cancro. Le mandorle assicurano diversi effetti benefici come l'abbassamento del colesterolo e la protezione del sistema cardiovascolare. Ma non è tutto: grazie alla presenza di tirosina e triptofano, infatti, le mandorle agiscono anche sul buonumore. Sono consigliate anche alle donne in gravidanza e agli sportivi. Noto il loro apporto energizzante, è consigliabile non eccedere nel consumo giornaliero: la dose ideale si ferma a 7-8 mandorle al giorno. Nonostante questo spesso sono utilizzate anche nelle diete come spuntino o merenda: 4 o 5 mandorle aiutano a spezzare la fame in attesa di pranzo o cena. Le mandorle sono utilizzate soprattutto nella preparazione di dolci ma da loro si può ricavare anche l'orzata. Con le mandorle puoi anche realizzare numerose altre ricette partendo dagli immancabili struffoli e passando per i cantucci. Non solo dolci perché possiamo sfruttarle per un gustoso primo piatto come la pasta con pomodori secchi oppure un secondo piatto come il cappone ripieno.MANDORLE PRALINATE, LA RICETTA COMPLETA
Una ricetta molto semplice da preparare e che richiede soltanto tre ingredienti. Mandorle, zucchero e acqua: realizzarle sarà un gioco da ragazzi e ti garantirà un simpatico dolcetto, magari da mettere nelle calze della Befana (ma soltanto per chi ha fatto davvero il buono, altrimenti: carbone!). Per le mandorle zuccherate, la ricetta contempla soltanto pochi passaggi: un invito a provarci perché sono davvero semplici e gustose.Prova anche le mandorle salate ed il croccante di mandorle!
Ingredienti
Procedimento
Metti in un tegame le mandorle, lo zucchero e l'acqua. Cuoci a fiamma sostenuta fino a che lo zucchero diventerà liquido ed inizierà a cristallizzarsi, attaccandosi alle mandorle. Gira con un cucchiaio di legno per uniformare il caramello sulla frutta secca.1Versa le mandorle zuccherate su un piano da lavoro della tua cucina adatto alle alte temperature (in alternativa puoi usare una teglia rivestita di carta forno). Quando le mandorle zuccherate iniziano ad essere meno bollenti e più malleabili, abbi cura di dividerle per evitare che restino attaccate.2Le Mandorle Pralinate sono pronte ed è bellissimo anche regalarle, confezionandole garbatamente in sacchettini trasparenti.3