Insalata di melanzane alla greca, sfizioso paté dal gusto unico
Descrizione
Questa ricetta fa parte degli antipasti 'meze': si tratta di preparazioni che nei paesi arabi vengono serviti durante i pasti e condivisi dai commensali. Ricette anche diverse tra loro, ma assolutamente piacevoli da mangiare. Anche, se non soprattutto, per questi piatti mi piace molto la cucina greca. Se siete della stessa opinione mia, non potete non dare uno sguardo alle diverse ricette che vi presenta Cucinare.it. Si va dalla semplice pita greca alla zuppa di pollo greca, l'avgolemono. E poi lo Tzatziki e ancora la moussakae tante altre ricette ancora che ad elencare potremmo metterci un'intera giornata. Una lista tanto variegata, quanto succulenta: quasi mi sta venendo voglia di fare un viaggetto in Grecia per godermi le bontà della cucina del luogo.
Come preparare l'insalata di melanzane alla greca
Forse è il caso di restare in cucina e preparare l'insalata di melanzane alla greca. La melitzandosalata si può servire come antipasto: ideale da spalmare su fettine di pane casereccio. Ma può anche diventare un contorno ed allora è ottimo come accompagnamento di piatti di carne e pesce, soprattutto cotti alla griglia. Preparate questa insalata qualche ora prima dell'utilizzo conservandola in frigorifero coperta con la pellicola per alimenti. Un buon bicchiere di vino Retsina fresco è ottimo come accostamento per assaporare questo sfizioso piatto. Allora non ci resta che dedicarci all'insalata di melanzane alla greca: buona lettura e buona preparazione a tutti.Ingredienti
Procedimento
Per prima cosa occupatevi delle melanzaneQuindi cuocetele sulla griglia per circa 3 quarti d'ora a calore moderato o finchè si saranno ben ammorbidite. Sbucciatele ben calde e immergetele in acqua salata e acidulata con il succo di mezzo limone e tenetecele per qualche minuto. Poi mettetele a sgocciolare.
Mettete in un mixer la fetta di pane raffermo privata della crosta e lasciata ammorbidire per un paio di minuti in acqua e poi strizzata bene. Unite la cipolla pelata e tritata finemente, l'origano e le noci. Frullate fino ad ottenere una crema.
Aggiungete la melanzana, sale, pepe, zucchero e il tuorlo dell'uovo. Frullate ancora aggiungendo lentamente e a filo l'olio extravergine di oliva e il succo di limone rimasto. Trasferite la crema in ciotole, guarnite con prezzemolo fresco e servite in tavola.