Seguici su:

Fesa Di Tacchino Ripiena

Fesa di tacchino ripiena
4.6

Descrizione

Oggi vi propongo un secondo piatto importante e molto saporito: la fesa di tacchino ripiena.
E' una ricetta adatta al pranzo domenicale oppure ad essere servita in occasioni importanti oppure anche solo quando si ha voglia di assaporare una vera squisitezza.
Il protagonista di questo piatto è il petto (o fesa) di tacchino, parte pregiata e molto utilizzata in cucina per la realizzazione di innumerevoli e gustosissime ricette.
La carne bianca della fesa di tacchino è molto saporita ma bisogna fare attenzione che non si asciughi troppo durante la cottura perchè potrebbe diventare stopposa.

Come preparare la fesa di tacchino ripiena

La fesa di tacchino va aperta a metà con un taglio su tre lati e lasciandola attaccata da un lato in modo da aprirla a formare una grossa bistecca. Poi viene farcita con due ingredienti golosi: prosciutto di Praga e emmenthal. Quindi si richiude con uno spiedino di legno. Il sapore gradevolmente affumicato del prosciutto si sposa perfettamente con quello dolce e leggermente piccante del formaggio in un'amalgama di gusto unico e ghiotto.
Inoltre il mix della farcia mantiene morbido e insaporisce in maniera ottimale l'interno della carne creando all'interno un cuore soffice, filante e squisito. Non vi preoccupate se esce un poco di formaggio dall'arrosto: arricchirà di ancora più sapore il fondo di cottura.
Un altro elemento essenziale per rendere il piatto ancora più appetitoso e piacevole all'olfatto e al gusto è sicuramente l'utilizzo di una miscela di erbe aromatiche largamente utilizzate in cucina: maggiorana, rosmarino e salvia.
Le erbe spolverizzate sulla superficie della carne contribuiranno alla rosolatura e alla formazione di una crosticina ambrata deliziosamente ghiotta che sarà una delle peculiarità del piatto.
Infine, per creare un fondo di cottura perfetto che mantenga tenera la carne, un buon vino bianco fruttato è l'ideale. Scegliete una Malvasia secca oppure una Vernaccia di S.Gimignano.
Servite la fesa di tacchino ripiena insieme a una padellata di patate arrosto speziate e aromatiche e a fette di pane casereccio. Tagliatelo davanti ai vostri commensali ancora bello caldo bagnando le fette con il fondo di cottura!

Conservazione

La fesa di tacchino ripiena può essere conservata al massimo per 2 giorni in frigorifero chiusa in un contenitore salvafreschezza.
Provate anche il rotolo di tacchino con mortadella.

Ingredienti

Procedimento

Fesa di tacchino ripiena preparazione 1
1
Fesa di tacchino ripiena preparazione 2
2
Fesa di tacchino ripiena preparazione 3
3

Tagliate a metà la fesa di tacchino senza arrivare fino in fondo in modo che rimanga unita per un lato lungo a formare una bisteccona. Preparate sul tagliere anche il prosciutto di Praga e l'Emmental tagliato in due bastoncini.1Sovrapponete le due fette di prosciutto di Praga e metteteci in centro i due bastoncini di Emmenthal.2Avvolgete il formaggio nel prosciutto.3

Fesa di tacchino ripiena preparazione 4
4
Fesa di tacchino ripiena preparazione 5
5
Fesa di tacchino ripiena preparazione 6
6

Quindi posizionate il tutto al centro del fettone di fesa.4Richiudete la fetta a portafoglio tirandola delicatamente in modo da ottenere una specie di conchiglia con la farcia all'interno e che andrete a richiudere lungo i lembi con stecchini oppure con uno spiedino di legno.5Versate sul fondo di una pirofila in cui l'arrosto ci stia quasi a misura, il vino bianco. Poi adagiatevi la carne. Condite con le erbe aromatiche (maggiorana, salvia e rosmarino) e versateci sopra a filo l'olio extravergine di oliva.6

Fesa di tacchino ripiena preparazione 7
7
Fesa di tacchino ripiena preparazione 8
8

Mettete nel forno già caldo a 180 gradi e lasciate cuocere per 30 minuti. Estraete dal forno.7Portate in tavola la vostra fesa di tacchino ripiena e tagliatela davanti ai commensali bagnando le fettine con il fondo di cottura. Buon appetito.8

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    Anonimo

    11/12/2019 16:54:24

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    10/12/2019 18:41:02

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Novi susanna

    10/12/2019 18:17:55

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Novi susanna

    10/12/2019 18:17:54

  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    anonimo

    10/12/2019 18:09:08

  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    Anonimo

    10/12/2019 18:08:57

  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    Anonimo

    10/12/2019 18:08:49

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Maria Antonietta Bonsignori

    Vorrei usare un formaggio senza lattosio, un suggerimento grazie

    07/12/2019 13:44:15  Rispondi

    • La redazione

      Ciao Maria Antonietta. In generale l'emmental può essere consumato dagli intolleranti, senza esagerare. Dipende poi dalla sensibilità personale... Per questo è meglio che chiedi al tuo nutrizionista. Buona domenica

      07/12/2019 13:56:12

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    Un formaggio senza lattosio.. cosa potrei usare??

    07/12/2019 13:12:38  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    Un formaggio senza lattosio.. cosa potrei usare??

    07/12/2019 13:12:36  Rispondi

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    Un formaggio senza lattosio.. cosa potrei usare??

    07/12/2019 13:12:33  Rispondi

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto