Seguici su:

Fesa di tacchino, ideale per diete ipocaloriche

Data Pubblicazione: 12/12/2017

Fesa di tacchino, ideale per diete ipocaloriche

Con il termine fesa di tacchino si indica sia un taglio di carne particolare che un salume. In questo contesto vogliamo soffermarci proprio su questa seconda versione. Si tratta di un prodotto che deriva dalla lavorazione dei muscoli del petto del tacchino, che vengono disossati e puliti. Simile al prosciutto cotto, è un alimento ipocalorico, molto adatto a chi segue un regime dietetico, in quanto anche povero di grassi e colesterolo.

Per ottenere la fesa di tacchino, la carne una volta disossata e pulita, viene ammorbidita e insaporita con sale e spezie. Successivamente viene cotta al forno a 70 gradi per circa sei ore. Una volta conclusa la cottura, si passa alla fase di rifinitura e, infine, la carne così lavorata è affumicata a caldo o sottoposta ad un procedimento con l'utilizzo del caramello.

Proprietà della fesa di tacchino

Al di là del metodo di produzione della fesa di tacchino, parliamo di un alimento leggero e nutriente. Privo di glutine, è prodotta solitamente senza polifosfati e additivi. Garantisce un elevato apporto di proteine, ma un ridotto quantitativo di glucidi e grassi. Come del resto anche tutta la carne di tacchino, è ottima per un regime ipocalorico, ma è anche un alimento apprezzato dagli sportivi e da chi ama non rinunciare al gusto pur non andando ad intaccare la linea. La composizione della fesa, inoltre, fa sì che possa essere gustata anche da chi è soggetto ad alti valori di colesterolo.

Fesa di tacchino valori nutrizionali per 100 grammi

  • Fesa di tacchino calorie: 111
  • Proteine 24,6 g
  • Carboidrati 0 g
  • zuccheri -- g
  • Grassi 0,65 g
  • saturi 0,21 g
  • monoinsaturi 0,11 g
  • polinsaturi 0,17 g
  • colesterolo 62 mg
  • Fibra alimentare 0 g
  • Sodio 49 mg
  • Alcol 0 g

Varietà di preparazioni in cucina

Per quanto riguarda la fesa di tacchino ricette sono per lo più riferite ai secondi piatti. Ovviamente può essere utilizzata come farcitura in moltissimi piatti, ma non solo. Ottima per gustarsi un buon panino, può essere anche utilizzata per preparare sfiziosi involtini o fagottini. Per quanto riguarda la fesa come taglio di carne, tra le ricette più note possiamo citare l’arrosto di tacchino.

Pubblicata il 12/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto