Cotoletta alla palermitana
Descrizione
La ricetta cotoletta alla palermitana
In questa ricetta vi offro una versione aromatizzata con prezzemolo o in alternativa con menta: il risultato sarà un secondo piatto capace di conquistare tutti. Questa cotoletta è molto amata dai bambini in quanto è un piatto molto saporito e piace anche ai genitori perché è un piatto sano. A rendere questa preparazione ancora più buona ecco il contorno: può essere accompagnato da patate al forno o verdure grigliate. Se volete potete anche aggiungere del succo di limone. La cotoletta può essere conservata in frigo per massimo 2 giorni coperta con la pellicola trasparente. Un consiglio: alternative al vitello possono essere sia il tacchino che il pollo, si può anche aggiungere il limone all'olio durante la spennellatura del vitello, per avere un gusto più aromatizzato. Se cercate un’alternativa potete provare anche le cotolette di melanzane alla palermitana: altra delizia tutta da provare! Ovviamente se volete la classica cotoletta, Cucinare.it vi offre tutte le possibili varianti per un secondo piatto che rappresenta una ricetta tradizionale e buona per ogni occasione! Ma forse il tempo delle chiacchiere sta terminando, è il momento di passare ai fatti. Per questo vi lascio alla cotoletta alla palermitana: la ricetta originale vi aspetta, buona lettura e buona preparazione!Ingredienti
Procedimento
Iniziate prendendo il vitello e dividetelo in 4 fettine da 100 gr ciauscuna circa e battetele con un batticarne. Spennellate ciascuna fettina con l'olio extravergine d'oliva da entrambe le parti e mettetele da parte. Tritate finemente le foglie del prezzemolo con un coltello da cucina.
In una ciotola mettete il pangrattato, il prezzemolo, il pecorino o grana grattugiato e se volete potete aggiungere anche qualche foglia di menta. Insaporite la panatura con sale e pepe e mescolate il tutto. Prendete il vitello che avevate precedentemente messo da parte e passatelo nella panatura fettina per fettina, premendo bene per far aderire al meglio il composto.
Mettete le fettine sulla griglia e cuocete per 15 minuti, rigirandole da un lato e dall'altro in modo che siano ben grigliate da entrambe le parti. A questo punto le fettine sono pronte per essere servite.