Seguici su:

Cotoletta alla palermitana

Cotoletta alla palermitana
5

Descrizione

La cotoletta alla palermitana è una ricetta tramandata di generazione in generazione ed è molto semplice da preparare. È un piatto leggero in quanto non si usa né burro né uovo e al contrario della cotoletta tradizionale non va fritta. La particolarità della ricetta cotoletta alla palermitana, infatti, risiede anche se non soprattutto nella cottura: va cucinata sulla griglia e ciò le dona il caratteristico sapore che le ha permesso di resistere agli anni. In realtà si può fare anche la cotoletta alla palermitana al forno,ma in questo caso si modifica un po’ la versione originale di questa preparazione.

La ricetta cotoletta alla palermitana

In questa ricetta vi offro una versione aromatizzata con prezzemolo o in alternativa con menta: il risultato sarà un secondo piatto capace di conquistare tutti. Questa cotoletta è molto amata dai bambini in quanto è un piatto molto saporito e piace anche ai genitori perché è un piatto sano. A rendere questa preparazione ancora più buona ecco il contorno: può essere accompagnato da patate al forno o verdure grigliate. Se volete potete anche aggiungere del succo di limone. La cotoletta può essere conservata in frigo per massimo 2 giorni coperta con la pellicola trasparente. Un consiglio: alternative al vitello possono essere sia il tacchino che il pollo, si può anche aggiungere il limone all'olio durante la spennellatura del vitello, per avere un gusto più aromatizzato. Se cercate un’alternativa potete provare anche le cotolette di melanzane alla palermitana: altra delizia tutta da provare! Ovviamente se volete la classica cotoletta, Cucinare.it vi offre tutte le possibili varianti per un secondo piatto che rappresenta una ricetta tradizionale e buona per ogni occasione! Ma forse il tempo delle chiacchiere sta terminando, è il momento di passare ai fatti. Per questo vi lascio alla cotoletta alla palermitana: la ricetta originale vi aspetta, buona lettura e buona preparazione!

Ingredienti

Procedimento

Iniziate prendendo il vitello e dividetelo in 4 fettine da 100 gr ciauscuna circa e battetele con un batticarne. Spennellate ciascuna fettina con l'olio extravergine d'oliva da entrambe le parti e mettetele da parte. Tritate finemente le foglie del prezzemolo con un coltello da cucina.

In una ciotola mettete il pangrattato, il prezzemolo, il pecorino o grana grattugiato e se volete potete aggiungere anche qualche foglia di menta. Insaporite la panatura con sale e pepe e mescolate il tutto. Prendete il vitello che avevate precedentemente messo da parte e passatelo nella panatura fettina per fettina, premendo bene per far aderire al meglio il composto.

Mettete le fettine sulla griglia e cuocete per 15 minuti, rigirandole da un lato e dall'altro in modo che siano ben grigliate da entrambe le parti. A questo punto le fettine sono pronte per essere servite.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:09

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto