Seguici su:

Cannelloni con Melanzane alla Birra

Cannelloni con Melanzane alla Birra
5

Descrizione

I Cannelloni Con Melanzane Alla Birra, sono un primo piatto molto gustoso ottimo da preparare in occasione di un pranzo domenicale o per una giornata festiva. Questa ricetta mi è stata passata da una mia cara amica che ama la birra e la utilizza per molte preparazioni sia dolci che salate. Ma lo sapevate che la birra non è solo da bere? Dovete assolutamente provare questi cannelloni, sono molto semplici da realizzare e di sicuro diventeranno i protagonisti della vostra tavola. Provate ad utilizzare il tipo di birra che preferite. Buona lettura e buona preparazione. Se volete scoprire altre ricette con la birra, cliccate qui.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, occupatevi delle melanzane. Eliminate il la parte superiore verde e legnosa e sciacquatele sotto l'acqua corrente. Tagliatele a fette e poi a dadini. Sistemate i dadini in un colino e cospargetele con il sale, poggiateci sopra un peso e lasciatele scolare per circa 2 ore.

Trascorso il tempo necessario, sbucciate il cipollotto e tritatelo finemente. Sbriciolate anche la salsiccia e se preferite eliminate la pellicina esterna. Versate in una padella antiaderente un giro d'olio extravergine e fate soffriggere il cipollotto.

Quando sarà appassito, unite la salsiccia sbriciolata e fate rosolare per circa 10 minuti mescolando di tanto in tanto. Sfumate con la birra e mescolate, aggiustate di sale e pepe e continuate la cottura fino a quando l'alcool sarà evaporato del tutto. Quando le salsicce saranno cotte, spegnete la fiamma e lasciate intiepidire.

Preparate il sugo di pomodoro, versate in una pentola un filo d'olio extravergine e il mezzo spicchio d'aglio sgusciato. Fate rosolare e quando l'aglio sarà imbiondito, versate la passata di pomodoro. Aggiustate di sale, aggiungete anche una spolverata di pepe e fate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.

Scolate le melanzane e sciacquatele sotto l'acqua corrente e rotolatele nella farina, versate l'olio di semi in una padella antiaderente e fatele friggere a poco a poco. Quando saranno cotte, toglietele dal fuoco con una schiumarola e poggiatele su un piano rivestito con carta assorbente in modo da far asciugare l'olio in eccesso. Aggiungete un paio di foglie di basilico nella passata di pomodoro, fate insaporire per un altro paio di minuti e poi spegnete la fiamma.

Unite in una ciotola la ricotta, la salsiccia, un paio di cucchiai di sugo di pomodoro, e mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti. Aggiungete anche le melanzane e amalgamatele. Adesso iniziate a preparare i vostri cannelloni.

Disponete sul fondo della pirofila che avete scelto un filo d'olio e un cucchiaio di besciamella. Aiutandovi con un cucchiaino o una sac a poche riempite i cannelloni e sistemateli in maniera omogenea nella pirofila. Ricoprite i cannelloni con uno strato di besciamella e il restante sugo di pomodoro, aggiungete abbondante parmigiano e se preferite anche una spolverata di pepe e basilico tritato.

Infornate i cannelloni in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti. Quando saranno cotti, sfornate e fate intiepidire prima di servire. Buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:19

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto