Seguici su:

Carciofini sott'olio

Carciofini sott'olio
5

Descrizione

I carciofini sott'olio sono una delle tipiche conserve mediterranee. Per questa ricetta è importante utilizzare i carciofini piccoli che si trovano nei mesi primaverili. Quando è il periodo giusto allora, tenetevi pronti per preparare i carciofini sott’olio fatti in casa, in modo da potervi gustare questa prelibatezza poi durante tutto il resto dell’anno, anche quando non è più la stagione dei carciofini. Perché quando viene voglia… come si fa a resistere?

Come preparare i carciofini sott’olio fatti in casa

Queste delizie sono ottime servite come antipasto o contorno. L’ideale è usare i carciofini sott’olio per realizzare dei gustosi piatti freddi: così questi ortaggi andranno a far compagnia ad esempio a mozzarella o formaggio, salame o prosciutto in un gustoso antipasto a buffet o anche al piatto. Il tutto accompagnato da altrettanto gustosi crostini di pane. E se proprio non riuscite a tenere a bada la voglia di carciofini sott’olio, altro che antipasto: potete servirli anche come sfizioso aperitivo per far sentire subito a proprio agio gli ospiti che apprezzeranno senza alcuna ombra di dubbio. Una ricetta quindi eclettica che può essere servita in diversi momenti del pasto ma che non può assolutamente mancare in casa.
La prima volta che li ho preparati sono venuti così buoni che ho deciso di conservarne una scorta per tutto l'anno! Utilizzare rigorosamente dei vasetti sterilizzati per conservare i vostri carciofi, inoltre teneteli in dispensa o in un luogo lontano dalle fonti di calore o luce. Questi carciofi possono essere conservati per circa 3-4 mesi, fate sempre attenzione che il barattolo sia ben chiuso e, se necessario, aggiungete un filo di olio in modo che gli ortaggi siano ben coperti. Ecco a voi i carciofini sott’olio, ricetta che rientra nella tradizione culinaria italiana: pronti a prepararla? Vi lascio al procedimento completo: buona lettura e buona preparazione a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, pulite i carciofiniEliminate le foglie più esterne e scure, quando inizierete a raggiungere il cuore del carciofo (più chiaro e tenero), fate un taglio a metà altezza in modo da eliminare la parte superiore delle foglie. Eliminate anche il gambo situato alla base del carciofo. Versate dell'acqua fredda in una ciotola, aggiungete il succo di limone, il sale e lasciate in ammollo i carciofi per circa 2 ore.

Nel frattempo, versate in una pentola con i bordi alti 1 litro di acqua e 1 litro di aceto e portatela a ebollizione. Scolate i carciofini dall'acqua di ammollo e fateli cuocere nella pentola per circa 10 minuti. A cottura ultimata, scolate i carciofini e poggiateli uno ad uno con la testa rivolta verso il basso su un canovaccio.

Lasciateli asciugare per circa 10 ore. Trascorso il tempo di posa, sbucciate e tagliate l'aglio a fettine, sciacquate il prezzemolo e tritatelo ed infine tagliate il peperoncino a pezzi piccoli. Prendete i barattoli precedentemente sterilizzati che avete scelto per la conserva e iniziate a riempirli.

Versate alla base un filo d'olio, aggiungete qualche pezzo d'aglio, di peperoncino e prezzemolo e i carciofini. Riempite il barattolo e coprite i carciofini con l'olio di semi e l'olio di arachidi in egual misura. Chiudete ermeticamente e lasciate riposare per almeno 10 giorni prima di poter gustare i vostri carciofini sott'olio!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:15

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto