Seguici su:

Zuppa di Patate

Zuppa di Patate
5

Descrizione

La Zuppa di Patate è un classico primo piatto di verdure, semplice da preparare e adatto anche ai bambini. E' consigliabile preparare questa pietanza specialmente durante la stagione fredda, essendo una vellutata che va servita calda. La patata conferisce al piatto una consistenza cremosa e densa, grazie al rilascio di amido. Inoltre il tubero è un alimento che possiede delle caratteristiche nutrizionali fondamentali per il nostro organismo. Alla base c'è, ovviamente, la regina delle tavole: la patata. Il tubero dai mille utilizzi e dall'altissima resa, che ogni promessa mantiene, permettendoci di portare a tavola piatti gustosi e sani. La zuppa di patate, servita calda o fredda, a pranzo o a cena sarà sempre gradita. Si possono cuocere le patate semplicemente in acqua salata o in brodo vegetale precedentemente preparato. In alternativa, si può partire da un buon soffritto di sedano, carote e cipolla, sfumato con vino bianco o meno. Le patate, tagliate a pezzi grossolani, si insaporiscono nel soffritto, si aggiunge acqua e, a fiamma bassa, si porta a termine la cottura. A questa versione "base" si può aggiungere tutto quello che si vuole a seconda delle stagioni: Si può insaporire il soffritto iniziale con pancetta o speck. O, ancora, si possono aggiungere formaggi. Il tocco finale Per avere un primo pieno di gusto, basta aggiungere pasta e farla cuocere nello stesso brodo di cottura della zuppa. Se terrete da parte un mestolo di patate, potrete frullarle e aggiungerle, a cottura ultimata, per dare cremosità al piatto.

Valori nutrizionali

per porzione (250g) Questo è un piatto che assicura un buon apporto di nutrienti a fronte di un basso quantitativo di grassi, sempre senza esagerare! Energia 105 kcal
  • Proteine 3,73 g
  • Carboidrati 14,25 g
  • Zuccheri 5,22 g
  • Grassi 3,56 g
  • Grassi Saturi 1,945 g
  • Grassi Monoinsaturi 0,871 g
  • Grassi Polinsaturi 0,473 g
  • Colesterolo 10 mg
  • Fibra 0,5 g
  • Sodio 1020 mg
  • potassio 227 mmg

Ingredienti

Procedimento

Pelate le patate, sciacquatele sotto l'acqua fredda e tagliatele successivamente a quadratini. Lavate le carote e il sedano sotto l'acqua e tagliateli a dadini. Sbucciate la cipolla e tritatela in modo tale da ottenere delle striscioline fini.

Cominciate a preparare il soffritto, mettendo in una padella il trito di cipolla, le carote e il sedano tagliati a cubetti, il tutto accompagnato con un po' d'olio. Lasciate soffriggere per circa due minuti. Aggiungete le patate tagliate a dadini.

Versate il brodo vegetale già pronto. Lasciate cuocere per circa un'ora. Alla fine della cottura aggiungete il sale e il pepe.

Aggiungete un filo d'olio a crudo. Decorare il piatto con un rametto di prezzemoloServite in tavola. Se volete aggiungere un tocco di sapore in più alla zuppa si consiglia di dare una spolverata di parmigiano al piatto. Se volete dare un tocco di colore al primo piatto si consiglia di preparare a parte un pezzo di barbabietola, saltato in padella, e successivamente di realizzare un decoro sopra la vellutata di patate, prima di servirla in tavola. Un altro consiglio è quello di accompagnare la zuppa con dei crostini di pane, riscaldati in forno in precedenza a 180°.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:11

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto