Torta margherita, il dolce della cucina povera
Descrizione
Torta margherita, l'origine del nome
Il nome deriva dalla forma che prende quando è tagliato a fette. Il bianco dello zucchero a velo con il giallo dell'interno ricorda proprio una margherita con i petali che sono rappresentati dalle singole fette. La ricetta torta margherita in passato era il classico dolce delle feste di Pasqua e Natale, prima che venisse soppiantata da colombe e panettoni. La sua origine è decisamente povera. Senza burro, olio e lievito, l'impasto prevedeva farina, fecola, zucchero e uova. Ingredienti che era possibile trovare anche nelle cucine dei contadini e delle famiglie meno agiate. In fin dei conti, questa torta altro non è che un pan di spagna cosparso di zucchero a velo.Il dolce dei poveri, la torta margherita
Sempre restando al passato, era usanza di molte famiglie lo scambio proprio di questo dolce. Quando si andava a fare visita a parenti o amici, infatti, era tradizione portare come dono una torta margherita. Allo stesso modo, come benvenuto per gli ospiti si preparare lo stesso dolce. Insomma si poteva definire la torta margherita soffice scambio di piaceri, un modo gustoso di evitare i classici convenevoli regalini di quando si va trovare qualcuno. Oggi questa usanza si è persa, così come non è molto diffusa la ricetta torta margherita. Se però avete voglia di provare questo dolce, vi illustro il procedimento da seguire. A questo collegamento tante ricette torte, tutte buone e semplici da fare grazie alle nostre spiegazioni. Vi consigliamo di provare: Buona letturaIngredienti
Procedimento
Mischiate lo zucchero con il burro a temperatura ambiente1Quando avrete ottenuto una crema, unite le uova, una per volta2aggiungete il successivo quando il primo di sarà completamente incorporato al composto3
Aggiungete le farine setacciate ed il lievito vanigliato e continuate a lavorare con le fruste4Unite la scorza di limone grattugiata ed il latte a filo 5Addizionate anche un pizzico di sale fino6
Versate il composto in uno stampo di 22 cm di diametro, precedentemente imburrato ed infarinato7Livellate il composto con una spatola8Cuocete in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti9
Estraete dal forno e lasciate raffreddare la torta10dopodiché (se non avete usato no stampo a cerniera) rigiratela in un piatto11per poi adagiarla nel suo piatto di portata cospargendola di zucchero a velo. Il vostro dolce da dispensa è pronto12
Tagliate a fette la vostra torta margherita e gustatela. 13