Torta diplomatica
Descrizione
Curiosità sulla torta diplomatica
Gli elementi caratterizzanti del dolce sono- sia gli strati di pasta sfoglia, in grado di conferire la tipica croccantezza,
- che la crema diplomatica presente tra i vari strati.
Ingredienti
- Per la base:
- 1 rettangolo di Pasta Sfoglia già pronta
- 5 Uova
- 150 gr. di Zucchero
- 75 gr. di Farina "00"
- 75 gr. di Fecola di Patate o Maizena
- 1 baccello di Vaniglia
- 1 pizzico di Sale
- Per la crema:
- 3 Tuorli
- 75 gr. di Zucchero
- 250 ml. di Latte
- 25 gr. di Maizena
- 1/2 baccello di Vaniglia
- 180 ml. Panna fresca
- 20 gr. di Zucchero a velo
- Per la bagna:
- 20 ml di Rum
- 200 ml d'Acqua
- 100 gr di Zucchero
Procedimento
Iniziate con la preparazione del pan di spagna. Sbattete i tuorli con metà dello zucchero con una frusta od uno sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto spumoso. Successivamente sbattete anche gli albumi a lucido con il restante zucchero ed uniteli ai tuorli. A questo punto aggiungete farina, fecola di patate e vaniglia setacciate insieme amalgamando bene tutti gli ingredienti.
Imburrate ed infarinate uno stampo rettangolare 26x20 cm o rotondo, con cerniera, da 24 cm di diametro. Versate il composto nello stampo ed infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti ( forno ventilato 160° per 30 minuti). Trascorso il tempo necessario estraete lo stampo dal forno e lasciate raffreddare completamente prima di sformarlo.
Tagliate i bordi e la crosta del vostro pan di spagna ottenendo un rettangolo dello spessore di circa 2 cm. Passate alla preparazione della crema diplomatica. Iniziate col riscaldare il latte in un pentolino con i semi della bacca di vaniglia. Nel frattempo in una ciotola sbattete il tuorlo con lo zucchero e aggiungetevi, poi, la farina.
Unite a filo il latte caldo dopo aver eliminato i semi di vaniglia e amalgamate tutti gli ingredienti con una frusta. Riportate il composto sul fuoco e mescolate continuamente finché non si addensi. Trasferite la crema pasticcera in una ciotola, copritela con la pellicola e lasciatela raffreddare.
Dedicatevi ora alla preparazione della crema chantilly: montate la panna con l'aiuto di uno sbattitore elettrico fino a raggiungere una consistenza corposa; unite lo zucchero a velo con l'aiuto di una spatola per non smontare la panna. Infine unite le due creme fredde utilizzando una frusta fino ad ottenere una consistenza liscia ed omogenea. Stendete la pasta sfoglia pronta e ricavate 2 rettangoli leggermente più piccoli del pan di spagna.
Posizionate i rettangoli di pasta sfoglia in una teglia da forno e bucherellate la superficie con una forchetta. Cospargete di zucchero a velo ed infornate in forno statico a 180° per 15 minuti ( forno ventilato 160° per 10 minuti) fino a quando la superficie non risulterà completamente dorata. Preparate anche la bagna mettendo in un pentolino l'acqua e lo zucchero.
Una volta sciolto completamente lo zucchero, aggiungete il rum a fuoco spento. Siete pronti per comporre la vostra torta diplomatica. Posizionate su un piatto da portata uno dei due rettangoli di pasta sfoglia e cospargetelo con crema diplomatica lasciando un po' di spazio dal bordo. Bagnate il pan di spagna con 2-3 cucchiai di bagna tiepida e spalmate, poi, uno strato di crema.
Terminate con il secondo rettangolo di pasta sfoglia ed un abbondante spolverata di zucchero a velo.