Seguici su:

Spezzatino di Cinghiale al Vino con Polenta

Spezzatino di Cinghiale al Vino con Polenta
5

Descrizione

Lo Spezzatino di Cinghiale al Vino con Polenta é un secondo piatto da gustare in inverno e nelle ultime giornate che anticipano la bella stagione. Il binomio spezzatino/polenta è un piatto che non delude mai, e se poi lo spezzatino è di carne di cinghiale di sicuro il risultato finale sarà fenomenale. La carne di cinghiale è famosa per la realizzazione di molte ricette come lo spezzatino o salumi  (i famosi salamini di cinghiale). La carne di quest'animale è molto magra, fibrosa e dura, infatti necessita di qualche ora di marinatura prima della cottura in modo da intenerirsi e risultare più saporita. In questa ricetta ad esempio, bisogna marinare lo spezzatino con acqua e aceto almeno 12 ore prima della preparazione... Ma fidatevi l'attesa vale la candela!. Infine, il piatto sarà così buono e tenero che ve ne innamorerete!. Vi consiglio di provare, buona lettura. Se volete scoprire altre ricette con cui cucinare il cinghiale, cliccate qui. La preparazione dello spezzatino di cinghiale al vino con polenta per essere originale deve rispettare le dosi degli ingredienti, i tempi di cottura ed un'accurata scelta delle carni. La carne di cinghiale è pregiata e gustata in in tutto il mondo; il sapore, ricorda il maiale.La carne del cinghiale ha tuttavia un minore contenuto di grasso rispetto a quella suina  ma ha anche una forte connotazione di cacciagione.
Mediamente fornisce 122 kcal per ogni 100 grammi di porzione. La carne di cinghiale è perfetta per: -  brasati  e spezzatini: visita il link del gulash  di cinghiale -  per il ragù: visita il link delle pappardelle al ragù di cinghiale -  per cotture al forno (coscia, spalla, carré): visita il link della ricetta della carbonade alla fiamminga  - in padella e alla griglia (costolette, filetti). Cucinare lo spezzatino di cinghiale al vino con polenta non é difficile, basta attenersi ad alcune semplici indicazioni. Bisogna lasciare marinare la carne di cinghiale con acqua, aceto e vino.La marinatura è molto importante per rendere teneri le carni che contengono molta fibra. Segue poi il passaggio in padella con olio e spezie varie al fine di insaporirla. In seguito si sfuma con un ottimo vino rosso e la si lascia cuocere fino a cottura, senza fretta.Eccezionale é accompagnarla con un'ottima polenta, magari della Valtellina, fatta con un misto di farine di mais e grano saraceno.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, mettete lo spezzatino di cinghiale in una ciotola con l'acqua e l'aceto di vino e lasciate marinare per circa 12 ore, quindi se volete preparare questo spezzatino, vi consiglio di anticiparvi alla sera prima. Quest'operazione è fondamentale per avere dei pezzi di spezzatino più teneri durante la cottura, infatti la marinatura fa sì che la carne di cinghiale, che in origine è dura, si intenerisca e non si secchi durante le lunghe cotture. Trascorso il tempo di marinatura, scolate la carne e tamponate i pezzi di spezzatino con un canovaccio.

Spezzatino di Cinghiale al Vino con Polenta preparazione 1
1
Spezzatino di Cinghiale al Vino con Polenta preparazione 2
2

Pulite e tagliate a pezzi piccoli la cipolla e qualche foglia di prezzemolo fresco1Fate fondere in una padella antiaderente o un tegame di terracotta lo strutto, oppure se preferite sostituitelo con la stessa dose di olio extravergine d'oliva2Aggiungete i pezzi di spezzatino e fateli rosolare per qualche minuto mescolandoli di tanto in tanto in modo da garantire una cottura uniforme.

Spezzatino di Cinghiale al Vino con Polenta preparazione 3
3

Quando la carne avrà preso colore, aggiungete la cipolla, il prezzemolo, la foglie di alloro e il peperoncino intero. Mescolate e aggiustate di sale, aggiungete 100 ml di vino rosso e lasciate cuocere a fuoco medio – basso per circa 80  minuti, mescolando con un cucchiaio di legno3Trascorso il tempo necessario, sfumate con i restanti 50 ml di vino e lasciate cuocere per altri 15 minuti.

Spezzatino di Cinghiale al Vino con Polenta preparazione 4
4

Nel frattempo, preparate la polenta e quando avrà raggiunto la consistenza desiderata sistematela nei piatti o nel vassoio, se preferite, potete sostituire la polenta con un purè di patate oppure eliminarla completamente, in base alle vostre preferenze. Eliminate il peperoncino dallo spezzatino e servitelo sistemandolo sul letto di polenta. Buon appetito!4

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:22

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto