Seguici su:

Pizzoccheri alla valtellinese

Pizzoccheri alla valtellinese
5

Descrizione

I pizzoccheri alla valtellinese fanno parte della più antica tradizione della cucina della valle lombarda. Fatti rigorosamente a mano con farina di grano saraceno, sono semplici ma buonissimi: ottimi se conditi con verza, patate e formaggio della Valtellina.
Dal tipico colore ambrato e puntinato possono in un certo senso somigliare alla tagliatelle: nel 2016 hanno ottenuto dall’Unione Europea il riconoscimento IGP (indicazione geografica protetta). La loro storia nasce con quella del grano saraceno che nel XVII secolo è introdotto nella Valtellina: le prime testimonianze dei pizzoccheri sono datate 1750 e 1775. E’ in questi anni che nascono i pizzoccheri alla Valtellinache sono ancora oggi tra i piatti tradizionali di questa zona di Italia.

Come preparare i pizzoccheri alla valtellinese

I pizzoccheri sono ottimi da gustare caldissimi e filanti, una vera bontà. Gli ingredienti dei pizzoccheri alla valtellinese sono tipici della Lombardia: dal grano saraceno alle patate, passando per formaggi e verza. In questa ricetta li abbiamo conditi proprio con della verza, seguendo le indicazioni della tradizione; se preferite potete aggiungere una nota piccante a questo primo piatto, insaporendo con del peperoncino rosso tritato. Vi lascio con la nostra ricetta dei pizzoccheri alla valtellinese: buona lettura e buona preparazione a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Versate in una terrina capiente, la farina di grano saraceno e la farina bianca, con una presa di sale e un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Aggiungete l'acqua poco per volta e impastate fino a che si ottiene una palla liscia e omogenea. Incartate la pasta nella pellicola trasparente e riponetela in frigo a riposare per circa 20 minuti.

Preparate un piano di lavoro infarinato e stendete la pasta formando una sfoglia di circa 3-4 mm. Tagliate con l'apposita rondellina delle strisce larghe 6-7 cm. Sovrapponete le strisce avendo cura di infarinarle in modo da non attaccarsi.

Tagliatele nel senso della lunghezza ottenendo delle piccole tagliatelle. Mettete al fuoco una pentola con abbondante acqua salata e fate cuocere la verza sminuzzata e le patate tagliate a piccoli cubetti, per 5-6 minuti. Aggiungete i pizzoccheri e fate cuocere per altri 10 minuti.

Il tempo di cottura può variare a seconda dello spessore. A cottura ultimata scolate bene e sistemate i pizzoccheri con le verze in una pirofila alternandoli con i formaggi della Valtellina. Infine spolverate generosamente la superficie del composto con il formaggio grattugiato.

Condite con burro e salvia che avrete fatto sciogliere e insaporire in un pentolino. Infornate 10-15 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi per far sciogliere bene i formaggi. Servite i pizzoccheri Valtellinesi caldissimi e filanti per gustarli al meglio.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto