Seguici su:

Oca arrosto

Oca arrosto
4

Descrizione

L'Oca arrosto è una ricetta tipica della cucina altoatesina e devo ammettere che è un piatto molto particolare, ma comunque squisito. Quando l'ho assaggiato per la prima volta, infatti, sono stata immediatamente colpita dal sapore intenso e corposo della carne di oca. La sua preparazione, ad ogni modo, è molto semplice e mi capita spesso di preparare l'oca arrosto anche a casa, per far contenta tutta la famiglia. Se volete scoprire anche altre ricette di secondi al forno, cliccate qui!

La carne di Oca è ricca di proprietà

Si tratta di una pietanza consumata principalmente in Francia o in Germania. Una caratteristica di questi tipo di carne è che il grasso è localizzato e non diffuso nella carne, quindi è più facile eliminarlo. Quindi potrete gustare una carne magra e saporita. La carne dell'oca, fornisce più calorie rispetto a quella del pollo. Circa 370 Kcal per 100 gr di prodotto edibile. L'oca è più grande dell'anatra e si presta bene a molte preparazioni. La sua carne ha un sapore deciso. Per questo motivo si poò accostare bene a sapori che con altri tipi di ingredienti come pollo o tacchino sparirebbero.

L'Oca arrosto è una portata che di sicuro non passerà inosservata

Nonostante i lunghi tempi di cottura, preparare l'oca arrosto è molto semplice. Vi consiglio di acquistare un oca già pulita in modo che sarà più facile la preparazione. Sciacquate l'oca e poi bucherellate la pelle con i rebbi di una forchetta o facendo dei piccoli taglietti, in questo modo il grasso durante la cottura si scioglierà con più facilità. Strofinatela con sale e pepe, in questo modo sarà più saporita. Farcite la vostra oca con erbe aromatiche, spezie e utilizzando gli ingredienti che preferite, chiudetela con uno spago in modo da non far fuoriuscire il ripieno e procedete alla cottura. Servite la vostra oca ben calda, accompagnandola con dei contorni a vostra scelta. Ad esempio si sposa benissimo con le mele cotte o con le patate!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, pulite l'oca, eliminando le interiora ed il grasso, e asciugatela. Strofinate la pelle dell'oca con il sale marino e il pepe, in modo da darle più sapore. Con una forchetta, bucherellate la pelle, cosicché il grasso possa colare con maggior facilità.

Preriscaldate il forno a 220 °C. All'interno dell'oca mettete le erbe aromatiche (salvia, rosmarino, timo), gli spicchi d'aglio schiacciati, i fichi secchi e i limoni tagliati a fettine, chiudete l'apertura con lo spago da cucina. Disponete l'oca su una leccarda, con il petto rivolto verso l'alto e riponete nel forno.

Dopo dieci minuti, abbassate la temperatura del forno a 180°C e calcolate, per ogni 450 grammi di oca, 15 minuti di cottura. Aggiungete 3 cucchiai di acqua bollente per far fuoriuscire il grasso, che eliminerete ogni 20 minuti. Dopo un'ora, girate l'oca col petto verso il basso e continuate a rimuovere il grasso.

Trascorsa un'ora e mezza, girate nuovamente l'oca e bagnate con acqua bollente. Terminate la cottura dell'oca per gli ultimi 30 minuti, girandola sul dorso. Eliminate il filo e servite l'oca con lo stesso sugo di cottura. Potete decorare il piatto con delle mele cotte al forno con lo zucchero (lavandole bene e lasciando la buccia), delle fette di arance e dei rametti di prezzemolo..

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/08/2022 19:14:45

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    04/02/2019 19:43:06

  • voto 1 su 5

    Anonimo

    15/09/2018 22:32:21

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:12

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto