Seguici su:

Jambalaya

Jambalaya
5

Descrizione

La jambalaya è un piatto originario dello Stato americano della Louisiana. Preparato con gamberetti e salsiccia piccante, è una pietanza davvero straordinaria che unisce il meglio dei due generi alimentari: la delicatezza dei gamberetti e la sapidità della salsiccia. Stupirete senza ombra di dubbio i vostri ospiti con questo risotto che rievoca i profumi, i sapori e le suggestioni del Sud degli Stati Uniti ma non solo! La jambalaya è, infatti, un piatto che miscuglia diverse provenienze: ricetta creola, ha influenze provenzali, africane, spagnole e amerindie. Insomma, di tutto un po’ per questa preparazione che sorprenderà a tavola: una ricetta certamente insolita per l’Italia ma che attira curiosità anche perché realizzata con ingredienti che ci sono familiari. Non c’è allora quel senso di timore che ci accompagna quando mangiamo piatti più esotici e con ingredienti non molto diffusi nella nostra cucina, ma allo stesso tempo dà quel tocco di originalità che in cucina fa sempre piacere. La jambalaya, ricettache può essere variata anche in base ai gusti o alle esigenze, prevede nella preparazione originale riso, brodo, carne e verdure: in questa versione aggiungiamo anche il gusto dei gamberetti che donano un sapore speciale a tale piatto.

Come preparare la jambalaya

Consigli e suggerimenti per una jambalaya dal sapore della Louisiana: insieme al peperone rosso, per una nota di colore in più, si può aggiungere il peperone giallo in modo da creare un binomio di sapori ancora più variegato e gustoso. Ma non ci perdiamo in chiacchiere, armiamoci di tutto ciò che serve e mettiamoci ai fornelli: subito un salto in America, si va in Louisiana con la jambalaya. Buona lettura e buona preparazione a tutti. Chi vuole gustarsi altre ricette che arrivano dall’estero, può dare un’occhiata a tutte quelli presenti nella nostra sezione dedicata alla cucina estera: idee gustose e originali per tutti i tipi di palato!

Ingredienti

Procedimento

Portate ad ebollizione una casseruola piena d'acqua. Tuffatevi i gamberetti sgusciati e fateli scottare per pochissimi minuti. Spegnete, fateli raffreddare e metteteli da parte.

Tritate la cipolla finemente e fatela soffriggere in una padella con l'olio. Lavate il peperone rosso, pulitelo internamente e tagliatelo a striscioline non troppo sottili. Aggiungetelo nella padella con la cipolla e fatelo rosolare.

Aggiungete successivamente la salsiccia tagliata grossolanamente a cubetti. A questo punto inserite i gamberetti, il peperoncino e aggiustate di sale. Versate successivamente una mestolata di brodo.

Mescolate per qualche minuto, sempre a fiamma bassa, per incorporare bene tutti gli ingredienti fra loro. Versate il riso e fatelo tostare per pochi secondi a fiamma alta. Aggiungete il resto del brodo e fate cuocere con il coperchio per ulteriori 20 minuti.

Spegnete i fuochi e servite il Jambalaya in un piatto da portata ancora caldo guarnito a piacere con il prezzemolo o peperoncino .

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:10

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto