Seguici su:

Ricetta Risotto Radicchio E Speck

Risotto radicchio e speck
5

Descrizione

Quando ho ospiti a cena e voglio fare bella figura vado sul sicuro: Risotto Radicchio E Speck. Questo piatto è di facile realizzazione ed anche veloce da preparare. Gli ingredienti sono reperibili e, in genere, li ho sempre in casa. Il suo profumo intenso e deciso piace e soddisfa anche i palati più raffinati. Potrete anche presentarlo avvolto da foglie di radicchio e vedrete il successo che otterrete. I due ingredienti garantiscono un gusto corposo e una forte personalità al piatto. La preparazione è davvero semplice, non discostandosi da quella di un classico risotto, con l'unico accorgimento di aggiungere, quasi a fine cottura, i condimenti per mantenerli al top del loro gusto e della consistenza. Risotto radicchio e speck: leggerezza e gusto! Il Risotto radicchio e speck è un primo molto leggero ed equilibrato che apporta molti dei nutrienti essenziali alla nostra salute. Il radicchio garantisce un buon apporto di fibre e sali minerali, mentre lo speck quello dei grassi "buoni" utili al nostro corpo. L'apporto calorico è abbastanza contenuto, rendendone consigliabile il consumo anche in regimi di dieta purché si rispettino porzioni idonee senza esagerare. Questi i VALORI NUTRIZIONALI Porzione media di circa 300g, per complessive 240kcal,per 100 g.81,00 Kcal
  • carboidrati 6,10 g
  • proteine 5,00 g
  • colesterolo 12,90 mg
  • Fibre: 0,60 g
Grassi: 4,20 g di cui
  • saturi 1,30g
  • monoisaturi 2,40g
  • polinsaturi 0,50 g
Qualche consiglio utile. Se volete rendere il vostro risotto più goloso non dimenticate la mantecatura finale. Una noce di burro ed una manciata abbondante di formaggio, a fine cottura vi garantiranno l'onda perfetta. Potete sbizzarrirvi e usare caciocavallo, gorgonzola, grana. O magari godere degli oli essenziali di mandorle e noci. Se siete a dieta, sarà meglio evitare quest'ultimo passaggio ed optare per un riso più ricco di amido (come un Roma, ad esempio) che vi garantirà la cremosità. Quale vino abbinare? Beh: un rosso. Un buon Barolo è sicuramente indicato; magari, usate per sfumare, il vino che servirete a tavola: garantirete ai vostri commensali maggiore uniformità di gusto.

Ingredienti


COME PREPARARE IL RISOTTO RADICCHIO E SPECK


Procedimento

Prima di tutto preparate un brodo vegetale in una pentola che lascerete su di un fuoco piccolo, in modo da averlo sempre caldo. Nel frattempo lavate il radicchio e lasciate da parte le foglie più grandi. Il restante tagliatelo a listarelle e mettetelo in una casseruola dove avrete già deposto il burro e la cipolla a pezzetti. Aggiungete sale e pepe ed accendete il fuoco.

Fate imbiondire burro e cipolla e lasciate che il radicchio appassisca senza bruciare. A questo punto aggiungete lo speck tagliato a dadini ed anche in questo caso lasciatene a parte un po' intero. Quando lo speck ha preso un color rosa pallido ed il radicchio è ben appassito sfumate con il vino e mettete il riso.

Aggiungete di tanto in tanto il brodo vegetale, tutti le volte in cui il riso tende ad asciugarsi. Controllate spesso la cottura e correggete di sale se necessita. Nel frattempo tagliate a listarelle molto sottili lo speck rimasto e mettete sui piatti le foglie di radicchio che avete tenuto da parte.

A cottura ultimata spegnete il fuoco, mettete il parmigiano nella pentola e lasciate riposare 5 minuti. Riempite le foglie di radicchio con il risotto e sistematene due per ogni piatto, poi lasciate cadere sul piatto le listarelle di speck come guarnizione.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:06

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto
Assistente Ricette