Seguici su:

FARAONA PANNA E BRANDY: UN SECONDO PIATTO DELIZIOSO

Faraona panna e brandy
5

Descrizione

La Faraona panna e brandyè un secondo piatto prelibato, dall'aroma e sapore delicato ma molto intenso. Questa ricetta è ideale da realizzare in occasione di pranzi importanti o di festività. Il piatto non è difficile da realizzare e non richiede particolare esperienza in ambito culinario: solo un poco di pazienza e di accortezza nel seguire la cottura.

Come preparare la Faraona Panna e Brandy

La faraona ha carni bianche e magre, molto digeribili e saporite. E' ricca di proteine e contiene circa 133 calorie ogni 100 gr. di prodotto edibile. In cucina viene molto utilizzata anche in sostituzione di pollo e tacchino in quanto ha carni più aromatiche, pregiate e saporite. Si può cucinare la faraona in padella, la faraona umido, arrosto o ripiena al forno. La faraona perfettamente eviscerata, pulita e tagliata a pezzi viene dapprima rosolata e poi aromatizzata con il brandy. Il liquore non va sfumato ma utilizzato insieme alla panna per portare a cottura i pezzi di faraona: in questo modo arricchirà il piatto di fragranza e saporosità importanti che, assorbiti dalla carne, renderanno la preparazione una vera prelibatezza. La panna avvolgerà la faraona rendendola vellutata e cremosa. Infatti verrà a formarsi una salsa deliziosa con il fondo di cottura con cui si servirà in tavola la faraona. Se a cottura ultimata il fondo di cottura dovesse essere ancora poco denso, togliete i pezzi di faraona dalla pentola e, alzando la fiamma, lasciatelo consumare leggermente e addensare mescolandolo spesso con un cucchiaio di legno.... Insaporite con sale viola. Per rosolare la faraona viene utilizzato lo scalogno che ha un sapore più dolce e meno invasivo della cipolla. L'erba cipollinadonerà freschezza e colore alla preparazione.

Idee e consigli

I contorni ideali per accompagnare la ricetta della faraona panna e brandy sono certamente a base di patate in quanto devono essere morbidi e setosi per accompagnare il piatto alla perfezione. Quindi possiamo abbinare un soffice purè di patate, delle particolarissime patate duchessa o hallseback oppure delle patate speziate o ancora delle patate al forno con la curcuma. Servite con fettine di pane caldo a vostra scelta: casereccio, al sesamo o integrale. Accompagnate questo secondo piatto con faraona panna e brandy sorseggiando un buon bicchiere di vino Valcalepio rosso DOC. Se siete interessati ad altre gustose ricette con faraona, potete consultare questo link.

Ingredienti

Procedimento

Faraona panna e brandy preparazione 1
1
Faraona panna e brandy preparazione 2
2
Faraona panna e brandy preparazione 3
3

1Lavate e tagliate a pezzetti i fili di erba cipollina2Uniteli alla panna da cucina, mescolate e lasciate riposare3Pelate gli scalogni e tagliateli a rondelle. Versate l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e unite le rondelle di scalogno

Faraona panna e brandy preparazione 4
4
Faraona panna e brandy preparazione 5
5
Faraona panna e brandy preparazione 6
6

4Fatele appassire5Quindi unite i pezzi di faraona6Fateli rosolare da tutti i lati

Faraona panna e brandy preparazione 7
7
Faraona panna e brandy preparazione 8
8
Faraona panna e brandy preparazione 9
9

7Quindi bagnate con il brandy8Girate i pezzi di faraona e spolverizzate con sale viola9Unite subito la panna con l'erba cipollina

Faraona panna e brandy preparazione 10
10
Faraona panna e brandy preparazione 11
11
Faraona panna e brandy preparazione 12
12

10Mescolate facendo amalgamare la faraona al condimento11Lasciate cuocere a fiamma bassa per 50 minuti o finchè la faraona sarà cotta12Disponete i pezzi di faraona panna e brandy sui piatti individuali tenuti al caldo. Cospargeteli con la salsa del fondo di cottura e servite subito in tavola. Buon appetito!!! 

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto