Data Pubblicazione: 02/05/2018
Tra i liquori più antichi e conosciuti al mondo, il brandy ha un posto di primo piano. Si tratta del risultato della distillazione del succo fermentato della frutta. Il termine derivata dalla parola inglese brandywine che origina dall’olandese brandewijn: la traduzione letteraria è vino bruciato. In realtà con brandy si intende soprattutto l'acquavite che deriva dalla distillazione del vino fatta invecchiare in botte. Il termine è utilizzato in maniera universale, ma può essere sostituito con denominazioni legate al territorio. Ad esempio per i prodotti che arrivano dalla regione di Charente in Francia si utilizza il termine Cognac.
Per ricavare l’acquavite si utilizzata l’alambicco, mentre le tecniche di distillazione sono diverse. In tutti i casi, teste e code (cioè le frazioni iniziali e finali) sono scartate in quanto contengono sapori e odori non buoni. Il brandy può avere una gradazione tra il 52% e il 72% di alcol, in alcuni casi anche maggiore.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità