Crostini di Pane al Pepe e Parmigiano
Descrizione
Come fare i crostini di pane al pepe e parmigiano
L'abbinamento di pepe e parmigiano consente un vero pieno di salute. Il primo fa parte delle 'trikatu', il trio della medicina ayurvedica che permette di agevolare la digestione e favorire il metabolismo. Questo per la presenza della piperina che stimola la secrezione di succhi gastrici e quindi rende più facile la digestione. Inoltre il pepe presenta anche un effetto afrodisiaco e antidepressivo in quanto la solita piperina va ad attivare la produzione di endorfine nel cervello, fungendo da naturale anti-depressivo. Infine, il pepe è indicato nelle diete dimagranti nelle quali si può consumare anche del buon parmigiano.Ricetta crostini di pane al pepe e parmigiano
Questo formaggio è ottimo per abbassare la pressione arteriosa e per combattere il colesterolo. Recenti studi medici hanno dimostrato, infatti, che il parmigiano va a formare i tripeptidi. Si tratta di frammenti proteici che si formano durante la fermentazione del latte ed hanno la capacità di inibire l'enzima che influenza la pressione arteriosa. Inoltre il parmigiano è anche un alimento con un contenuto molto basso di colesterolo. Ecco allora che i crostini di pane al pepe e parmigiano sono davvero ottimi e salutari. Potete anche servirli per un aperitivo, che dite? Ecco la ricetta, buona lettura. Per altre idee per realizzare gustosi crostini, potete consultare le nostre ricette a questo link.Ingredienti
- 400 gr di Pane casereccio
- Pepe q.b
- Parmigiano q.b
- Olio extravergine d'Oliva q.b
Procedimento
Per prima cosa, tagliate le fette di pane a dadini della grandezza che preferite. Foderate una teglia con carta da forno e sistemate in maniera omogenea i vari pezzi di pane. Cospargeteli con un filo d'olio, una manciata abbondante di pepe e una spolverata di parmigiano grattugiato.
Mescolateli e infornateli in forno preriscaldato a 250 gradi e fate abbrustolire per circa 6-7 minuti. Quando saranno ben dorati, sfornate e serviteli caldi..