Tempo Di Cottura del CAVOLFIORE BOLLITO
Descrizione
QUANTO DEVE BOLLIRE IL CAVOLFIORE
Le cimette di cavolfiore vanno immerse in acqua bollente e salata e non fredda (altrimenti diventano mollicce) e cuociono in circa 10 minuti. Trascorso questo tempo bisogna verificare la cottura con i rebbi di una forchetta: se non si trova resistenza il cavolfiore è cotto. Una volta pronto, per bloccare la cottura, bisogna disporre le cimette di cavolfiore in acqua e ghiaccio, fino al loro totale raffreddamento (circa 5 minuti). In alternativa, disponiamole in un vassoio, o in un paio di piatti piani, senza sovrapporle: si raffreddaranno più velocemente (2 piatti piani contengono perfettamente 600 g. di cimette di cavolfiore). E' possibile anche bollire il cavolfiore intero: in tal caso, però, il cavolfiore impiegherà circa 30 minuti per cuocersi.Per attenuare l'odore piuttosto forte del cavolfiore (non amato, sopratutto qui in Italia), basta aggiungere un goccino d'aceto nell'acqua di cottura.
Il cavolfiore è un vero e proprio dono che la natura ci offre, è una miniera di nutrienti preziosi e quindi, se non si hanno particolari problemi, bisognerebbe mangiarlo spesso. Una porzione media di cavolfiore è di circa 150 grammi (pesato netto, prima della cottura). 100 grammi di cavolfiori bolliti apportano circa 40 kcal.
CONSERVAZIONE
Il cavolfiore bollito si conserva fino a 2 giorni in frigorifero, chiuso in un contenitore per alimenti. Se vogliamo congelarlo, invece, dobbiamo solo sbollentarlo, senza aggiungere il sale nell'acqua di cottura, per 3 minuti. Una volta raffreddato lo possiamo conservare per diversi mesi.Sei alla ricerca di Ricette Con Il Cavolfiore Bollito? Dai un'occhiata a queste:
lasagne al cavolfiore gratinate;
fiori rustici di pasta sfoglia farciti;
quiche al cavolfiore con dragoncello emmenthal e pancetta.
Prova anche il cavolfiore al vapore.
Ti lascio alla ricetta del giorno. Buon Proseguimento.
Ingredienti
Procedimento
Per preparare il cavolfiore bollito, iniziamo mettendo sul fuoco una pentola con acqua e nel frattempo passiamo il cavolfiore intero sotto acqua corrente, successivamente togliamo tutte le foglie verdi, tagliamo il gambo e appoggiamolo capovolto su un piano di lavoro per procedere al taglio delle cimette.1Laviamo accuratamente tutte le cimette (possiamo anche tenerle in acqua con un goccino d'aceto per una mezzoretta). Se lo desideri, dai un'occhiata alla guida di cucina per pulire e tagliare i cavolfiori presto e bene.2Versiamo le cimette di cavolfiore in acqua bollente e salata e copriamo la pentola col coperchio.3
Lasciamo in cottura circa 10 minuti (2 minuti per riprendere il bollore + circa 8 per la cottura); trascorso questo tempo infilziamo una cimetta con i rebbi di una forchetta: se non si trova restistenza il cavolfiore è cotto. Quindi scoliamo il cavolfiore con uno scolapasta o anche con una schiumarola, se intendiamo conservare l'acqua di cottura per altre ricette o, per annaffiare le nostre piante (una volta raffreddata completamente e se non abbiamo messo il sale).4Una volta scolato, puoi sistemare il cavolfiore in acqua e ghiaccio per 5 minuti o, come ho fatto io, disporre le cimette in un unico strato, in un vassoio o in 2 piatti piani.5Condiamo il cavolfiore lessato con un filo d'olio evo e se piace, con una spolveratina di pepe nero appena macinato.6