Seguici su:

Tempo Di Cottura del CAVOLFIORE BOLLITO

CAVOLFIORE BOLLITO
5

Descrizione

Il Cavolfiore Bollito è un contorno invernale che si prepara in poco tempo, si abbina perfettamente a secondi di carne o di pesce ed ha un costo accessibile (io ho acquistato un cavolfiore biologico di circa 1 chilo ed ho speso 1,50). Col cavolfiore bollito, poi, si possono confezionare tante ricette semplici e gustosissime: si parte dalle insalate (la più conosciuta è l'insalata di rinforzo napoletana che si prepara nel periodo delle feste natalizie), ma anche, per esempio, le gustosissime frittelle di cavolfiore. Il cavolfiore lessato può diventare anche il ripieno di lasagne o torte rustiche: si tratta di un ortaggio veramente versatile in cucina, ed ha mille vite. I cavolfiorI bolliti e poi conditi con un filo d'olio sono il modo più semplice per presentarli. Oltre ad essere molto gustoso, sopratutto per chi gradisce consumare un contorno di verdura in purezza, il cavolfiore è ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo, tra queste la capacità di regolare la pressione e di contrastare i radicali liberi.

QUANTO DEVE BOLLIRE IL CAVOLFIORE

Le cimette di cavolfiore vanno immerse in acqua bollente e salata e non fredda (altrimenti diventano mollicce) e cuociono in circa 10 minuti. Trascorso questo tempo bisogna verificare la cottura con i rebbi di una forchetta: se non si trova resistenza il cavolfiore è cotto. Una volta pronto, per bloccare la cottura, bisogna disporre le cimette di cavolfiore in acqua e ghiaccio, fino al loro totale raffreddamento (circa 5 minuti). In alternativa, disponiamole in un vassoio, o in un paio di piatti piani, senza sovrapporle: si raffreddaranno più velocemente (2 piatti piani contengono perfettamente 600 g. di cimette di cavolfiore). E' possibile anche bollire il cavolfiore intero: in tal caso, però, il cavolfiore impiegherà circa 30 minuti per cuocersi.
Per attenuare l'odore piuttosto forte del cavolfiore (non amato, sopratutto qui in Italia), basta aggiungere un goccino d'aceto nell'acqua di cottura.
Il cavolfiore è un vero e proprio dono che la natura ci offre, è una miniera di nutrienti preziosi e quindi, se non si hanno particolari problemi, bisognerebbe mangiarlo spesso. Una porzione media di cavolfiore è di circa 150 grammi (pesato netto, prima della cottura). 100 grammi di cavolfiori bolliti apportano circa 40 kcal.

CONSERVAZIONE

Il cavolfiore bollito si conserva fino a 2 giorni in frigorifero, chiuso in un contenitore per alimenti. Se vogliamo congelarlo, invece, dobbiamo solo sbollentarlo, senza aggiungere il sale nell'acqua di cottura, per 3 minuti. Una volta raffreddato lo possiamo conservare per diversi mesi.
Sei alla ricerca di Ricette Con Il Cavolfiore Bollito? Dai un'occhiata a queste:
lasagne al cavolfiore gratinate;
fiori rustici di pasta sfoglia farciti;
quiche al cavolfiore con dragoncello emmenthal e pancetta.
Prova anche il cavolfiore al vapore.
Ti lascio alla ricetta del giorno. Buon Proseguimento.

Ingredienti

Procedimento

CAVOLFIORE BOLLITO preparazione 1
1
CAVOLFIORE BOLLITO preparazione 2
2
CAVOLFIORE BOLLITO preparazione 3
3

Per preparare il cavolfiore bollito, iniziamo mettendo sul fuoco una pentola con acqua e nel frattempo passiamo il cavolfiore intero sotto acqua corrente, successivamente togliamo tutte le foglie verdi, tagliamo il gambo e appoggiamolo capovolto su un piano di lavoro per procedere  al taglio delle cimette.1Laviamo accuratamente tutte le cimette (possiamo anche tenerle in acqua con un goccino d'aceto per una mezzoretta). Se lo desideri, dai un'occhiata alla guida di cucina per pulire e tagliare i cavolfiori presto e bene.2Versiamo le cimette di cavolfiore in acqua bollente e salata e copriamo la pentola col coperchio.3

CAVOLFIORE BOLLITO preparazione 4
4
CAVOLFIORE BOLLITO preparazione 5
5
CAVOLFIORE BOLLITO preparazione 6
6

Lasciamo in cottura circa 10 minuti (2 minuti per riprendere il bollore + circa 8 per la cottura); trascorso questo tempo infilziamo una cimetta con i rebbi di una forchetta: se non si trova restistenza il cavolfiore è cotto. Quindi scoliamo il cavolfiore con uno scolapasta o anche con una schiumarola, se intendiamo conservare l'acqua di cottura per altre ricette o, per annaffiare le nostre piante (una volta raffreddata completamente e se non abbiamo messo il sale).4Una volta scolato, puoi sistemare il cavolfiore in acqua e ghiaccio per 5 minuti o, come ho fatto io, disporre le cimette in un unico strato, in un vassoio o in 2 piatti piani.5Condiamo il cavolfiore lessato con un filo d'olio evo e se piace, con una spolveratina di pepe nero appena macinato.6

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    01/01/2025 15:53:34

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    09/11/2024 09:46:08

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    16/01/2023 17:03:02

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto