Seguici su:

Ricetta bucatini all'amatriciana

Bucatini all'amatriciana
5

Descrizione

I bucatini all'amatriciana sono uno dei grandi classici della cucina italiana, e più precisamente romana, apprezzati uniformemente in tutto il mondo: come potrebbe essere altrimenti? Alcune varianti della pasta all'amatriciana prevedono l'inserimento di un soffritto di cipolla al guanciale, per un sapore ancora più ruspante e deciso. La versione che vi presentiamo oggi è quella dei bucatini all’amatriciana ricetta originale: si tratta di un piatto tipico del Lazio che in breve tempo ha conquistato tutta l’Italia fino a diventare una sorta di simbolo del nostro Paese in giro per il mondo. Una ricetta che ha come antenata la gricia, termine che a sua volta deriva da gricio, il venditore nella Roma dell’Ottocento; altra ipotesi, invece, fa risalire il nome di questa ricetta ad un paesino di montagna vicino ad Amatrice, comune purtroppo oggi molto conosciuto a causa delle recenti scosse sismiche, Grisciano appunto. In origine la gricia era senza pomodoro ma realizzata unicamente con il cibo che i pastori che vivevano tra le montagne intorno ad Amatrice portavano nelle loro bisacce: guanciale, pecorino, strutto, pepe nero e pasta. Quando questi pastori si trasferirono nelle campagne intorno Roma ecco che venne aggiunto il sugo e si può parlare della ricetta bucatini all’amatriciana proprio come la conosciamo noi oggi.

La ricetta dei bucatini all’amatriciana

Originariamente per preparare i veri bucatini all’amatriciana era indispensabile l’utilizzo di una padella di ferro da usare per la cottura della salsa. Oggi ovviamente si utilizza una semplice padella anche se, come mi capita spesso di dire, quando si prepara una ricetta tradizionale anche gli strumenti hanno la loro importanza e per gustarsi i sapori del tempo è fondamentale ricreare le stesse condizioni. Ma è giunta l’ora di stoppare le chiacchiere e passare ai fatti: ecco come preparare i bucatini all’amatriciana, buona lettura e buona preparazione a tutti!

Ingredienti

Procedimento

Iniziate tritando il peperoncino, quindi prendete il guanciale e tagliatelo in listarelle spesse non più di mezzo centimetro, avendo cura di eliminare la cotenna dura prima di iniziare a tagliare. Prendete ora una padella piana antiaderente, con dei bordi sufficientemente alti, quindi versate dentro di essa l'olio d'oliva. Dopodiché versate nella padella il guanciale tagliato, quindi giratelo e mescolatelo per assicurarne una cottura il più possibile uniforme, e fate ciò con l'aiuto di un cucchiaio di legno.

La cottura del guanciale sarà ultimata quando il grasso in esso contenuto sarà divenuto trasparente, e la carne di un colore rosato con punte di marroncino. Sfumate a questo punto quindi il guanciale con mezzo bicchiere di vino bianco, continuando a cuocere fino a quando esso non sarà completamente evaporato. Aggiungete il peperoncino al guanciale, per poi levarlo dalla pentola sul fuoco quando il vino evapora completamente, quindi tenetelo in caldo in una ciotola a parte.

A questo punto se avete scelto di procedere con la passata di pomodoro non dovrete far nulla per quanto riguarda essa. Se avete scelto i pomodori pelati invece, tagliateli a metà, avendo cura di togliere i semini interni, quindi metteteli a cuocere nella stessa padella dove avete cotto il guanciale, affinché ne assorba il sapore. Cuocete i pomodori fino al punto che essi risultino completamente omogenei.

Prendete quindi una pentola sufficientemente capiente, e lessate i bucatini con abbondante acqua salata, avendo cura di scolarli al dente. Versate quindi i bucatini nella padella dove i pomodori sono in cottura, aggiungendo a posteriori il guanciale messo in caldo, e mescolando il tutto uniformemente. Grattugiate a questo punto il pecorino sui vostri bucatini all'amatriciana, quindi macinate del pepe nero per donare al piatto una marcia in più. Servite e buon appetito! .

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:09

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto