Ricetta bucatini all'amatriciana
Descrizione
La ricetta dei bucatini all’amatriciana
Originariamente per preparare i veri bucatini all’amatriciana era indispensabile l’utilizzo di una padella di ferro da usare per la cottura della salsa. Oggi ovviamente si utilizza una semplice padella anche se, come mi capita spesso di dire, quando si prepara una ricetta tradizionale anche gli strumenti hanno la loro importanza e per gustarsi i sapori del tempo è fondamentale ricreare le stesse condizioni. Ma è giunta l’ora di stoppare le chiacchiere e passare ai fatti: ecco come preparare i bucatini all’amatriciana, buona lettura e buona preparazione a tutti!Ingredienti
Procedimento
Iniziate tritando il peperoncino, quindi prendete il guanciale e tagliatelo in listarelle spesse non più di mezzo centimetro, avendo cura di eliminare la cotenna dura prima di iniziare a tagliare. Prendete ora una padella piana antiaderente, con dei bordi sufficientemente alti, quindi versate dentro di essa l'olio d'oliva. Dopodiché versate nella padella il guanciale tagliato, quindi giratelo e mescolatelo per assicurarne una cottura il più possibile uniforme, e fate ciò con l'aiuto di un cucchiaio di legno.
La cottura del guanciale sarà ultimata quando il grasso in esso contenuto sarà divenuto trasparente, e la carne di un colore rosato con punte di marroncino. Sfumate a questo punto quindi il guanciale con mezzo bicchiere di vino bianco, continuando a cuocere fino a quando esso non sarà completamente evaporato. Aggiungete il peperoncino al guanciale, per poi levarlo dalla pentola sul fuoco quando il vino evapora completamente, quindi tenetelo in caldo in una ciotola a parte.
A questo punto se avete scelto di procedere con la passata di pomodoro non dovrete far nulla per quanto riguarda essa. Se avete scelto i pomodori pelati invece, tagliateli a metà, avendo cura di togliere i semini interni, quindi metteteli a cuocere nella stessa padella dove avete cotto il guanciale, affinché ne assorba il sapore. Cuocete i pomodori fino al punto che essi risultino completamente omogenei.
Prendete quindi una pentola sufficientemente capiente, e lessate i bucatini con abbondante acqua salata, avendo cura di scolarli al dente. Versate quindi i bucatini nella padella dove i pomodori sono in cottura, aggiungendo a posteriori il guanciale messo in caldo, e mescolando il tutto uniformemente. Grattugiate a questo punto il pecorino sui vostri bucatini all'amatriciana, quindi macinate del pepe nero per donare al piatto una marcia in più. Servite e buon appetito! .