Brodo di polpo alla napoletana

Descrizione
Come preparare il brodo di polpo alla napoletana
Oggi per gustarvi questa ricetta occorre farsela in casa, anche se resiste ancora qualche locale che a Napoli la serve, proprio dalle parti di Porta Capuana. Per strada non si vende più, eppure per il brodo di polpo proprietà benefiche non ne mancano. Non è questo il luogo adatto per parlarne ma tra i benefici del brodo di polpo troviamo sicuramente la cura del raffreddore: questa ricetta, infatti, è particolarmente adatta in inverno quando il freddo inizia a portarsi dietro anche i malanni stagionali. Una tazza di brodo di polpo vi aiuterà a sentirvi in piena forma e se a Porta Capuana di bancarella con la pignatta per strada non se ne vedono più, in casa si può sempre preparare questa gustosa, calda e antica ricetta. Scopriamo come realizzarla: buona lettura e buona preparazione.Vi consiglio anche la ricetta dell'insalata di polpo, da cui, non gettando via il brodo, si può ricavare questa preparazione.
COME CUCINARE IL BRODO DI POLPO
Ingredienti
Procedimento



1Pulite il polpo, e cuocetelo - seguendo le nostre istruzioni - per 50 minuti in acqua con un pizzico di sale; aggiungete però anche il prezzemolo e abbondante pepe appena macinato.2Una volta pronto il polpo, tagliate i tentacoli.3Mettete i tentacoli in una tazza o in un bicchiere.


4Aggiungere il brodo bollente.5Lasciate fuoriuscire dalla tazza un tentacolo , detto nell'antica tradizione partenopea "ranfetella". Il brodo di polpo è pronto per essere servito rigorosamente bollente e senza posate. Buon appetito!