Seguici su:

Brodo di polpo alla napoletana

Brodo di polpo
4.5

Descrizione

Altro che panini super farciti e patatine fritte, il vero street food per eccellenza è il brodo di polpo! Sì, avete letto bene: il brodo di polpo alla napoletana è un cibo che veniva consumato per strada. Un tempo Porta Capuana, zona centrale e popolare Napoli, era ricca di bancarelle che vendevano ‘O bror e purpo’: tazze bollenti da dove bere acqua di cottura del polpo e dalle quali fuoriusciva a ‘ranfetella’, il tentacolo del polpo. A venderlo erano donne e si trattava di quello che oggi chiameremo uno street food destinato al popolo più povero. La storia del brodo di polpo è molta antica: notizie si hanno già nel XIV secolo e a parlarne è Giovanni Boccaccio. Una descrizione dell’atmosfera che fino a qualche decennio fa si respirava in quella zona la regala Matilde Serao ne ‘Il Ventre di Napoli’: “Con due soldi si compera un pezzo di polipo bollito nell'acqua di mare, condito con peperone fortissimo: questo commercio lo fanno le donne, nella strada, con un focolaretto e una piccola pignatta”.

Come preparare il brodo di polpo alla napoletana

Oggi per gustarvi questa ricetta occorre farsela in casa, anche se resiste ancora qualche locale che a Napoli la serve, proprio dalle parti di Porta Capuana. Per strada non si vende più, eppure per il brodo di polpo proprietà benefiche non ne mancano. Non è questo il luogo adatto per parlarne ma tra i benefici del brodo di polpo troviamo sicuramente la cura del raffreddore: questa ricetta, infatti, è particolarmente adatta in inverno quando il freddo inizia a portarsi dietro anche i malanni stagionali. Una tazza di brodo di polpo vi aiuterà a sentirvi in piena forma e se a Porta Capuana di bancarella con la pignatta per strada non se ne vedono più, in casa si può sempre preparare questa gustosa, calda e antica ricetta. Scopriamo come realizzarla: buona lettura e buona preparazione.
Vi consiglio anche la ricetta dell'insalata di polpo, da cui, non gettando via il brodo, si può ricavare questa preparazione.


COME CUCINARE IL BRODO DI POLPO

Ingredienti

Procedimento

Brodo di polpo preparazione 1
1
Brodo di polpo preparazione 2
2
Brodo di polpo preparazione 3
3

1Pulite il polpo, e cuocetelo - seguendo le nostre istruzioni - per 50 minuti in acqua con un pizzico di sale; aggiungete però anche il prezzemolo e abbondante pepe appena macinato.2Una volta pronto il polpo,  tagliate i tentacoli.3Mettete i tentacoli in una tazza o in un bicchiere.

Brodo di polpo preparazione 4
4
Brodo di polpo preparazione 5
5

4Aggiungere il brodo bollente.5Lasciate  fuoriuscire dalla tazza un tentacolo , detto nell'antica tradizione partenopea "ranfetella". Il brodo di polpo è pronto per essere servito rigorosamente bollente e senza posate. Buon appetito!

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    Anonimo

    24/06/2025 14:10:17

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    09/01/2024 14:55:59

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    25/01/2022 01:06:49

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    09/10/2021 16:11:25

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    24/12/2020 17:39:06

  • voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5 voto 4 su 5

    Alberto

    Ricetta curiosa. Proverò

    23/06/2020 14:02:11  Rispondi

    • La redazione

      Ciao Alberto, quando la provi fammi sapere se ti è piaciuta.

      23/06/2020 16:32:47

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    25/09/2019 18:22:13

  • voto 3 su 5 voto 3 su 5 voto 3 su 5

    anonimo

    25/09/2019 18:07:41

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    25/09/2019 15:55:29

  • voto 3 su 5 voto 3 su 5 voto 3 su 5

    Anonimo

    25/09/2019 15:53:57

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    25/09/2019 12:25:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto