Diete Veggie: i Falsi Miti sull'alimentazione vegetariana e vegana
Data Pubblicazione: 14/11/2020
Se la maggior parte di chi abbraccia questo nuovo stile di alimentazione, lo fa con la giusta informazione e lasciandosi guidare anche da professionisti nel curare la propria alimentazione, non mancano però i falsi miti e le false credenze nel mondo veggie.
Dalle proteine al dimagrimento: falsi miti sulle diete veggie
Il primo riguarda l’affermazione che le diete veggie fanno sempre bene alla salute. Certo, studi recenti hanno evidenziato come un eccesso di carne rossa non faccia bene (dal rischio di cancro al colon al diabete) ma questo non significa pensare che una dieta senza carne sia ottima a prescindere. Dipende sempre da cosa e quanto si mangia.Altra credenza riguarda l’associazione tra vegetarianismo e perdita di peso. Alcuni studi recente hanno proprio messo in correlazione una dieta a base vegetale e miglioramenti dal punto di vista del peso, ma questo legame non è automatico. Occorre sempre seguire una dieta equilibrata, ben bilanciata e associarla all’attività fisica.
Al contrario è sbagliato credere che le diete veggie non prevedano sufficienti proteine. Queste le possiamo trovare anche in cibi che non siano carne: dal tofu al seitan, dalle lenticchie al farro e poi quinoa, avena, noci e anche alcune verdure (spinaci e broccoli ad esempio). Quindi è falsa anche la credenza che chi segue una dieta solo vegetale non può avere muscoli, visto che si ‘nutrono’ di proteine. Abbiamo visto come queste siano presenti anche in alimenti vegetali.