offerte internet fibra

Dieta vegana: pro e contro

Data Pubblicazione: 31/03/2019

Dieta vegana: pro e contro

La dieta vegana è una scelta che sempre più persone compiono: si tratta di una decisione che travalica il semplice campo dell’alimentazione ed abbraccia lo stile e la filosofia di vita della persona. Seguire una dieta vegana per dimagrireo no ha comunque dei pro e dei contro: molti i benefici dimostrati da vari studi scientifici, ma ovviamente non mancano le cautele da applicare perché occorre bilanciare in maniera corretta tutti i nutrienti.

Dieta vegana, tanti benefici ma occhio alle controindicazioni

Per una dieta vegana i benefici vengono dati dall’utilizzo di vegetali: è risaputo che gli alimenti di origine vegetale apportano benefici non indifferenti all’organismo umano. Tale scelta ha poi anche ricadute positive sull’ambiente visto che un’alimentazione vegana sostiene l’agricoltura biologica e riduce il consumo di anidride carbonica legato alle attività quali la produzione di carne.
Dal punto di vista della salute, molti studi hanno messo in mostra come i vegani sono più magri, anche rispetto ai vegetariani, hanno livelli di colesterolo più bassi e anche la pressione arteriosa inferiore. Inoltre consumare frutta e verdura favorisce l’apporto di antiossidanti e sostanze fitochimiche che contribuiscono a tenere in salute l’apparato cardiovascolare e a ridurre il rischio di cancro.
Ovviamente una dieta vegana deve essere seguita in maniera corretta: l’Organismo Mondiale della Sanità ha precisato che l’alimentazione vegana, se pianificata in maniera adeguata, è salutare e contribuisce alla prevenzione di malattie croniche. E’ importante sottolineare la dicitura pianificate in maniera adeguata: tra i rischi di una dieta vegana il principale è proprio quello di ridurre l’apporto di alcuni micronutrienti fondamentali. In particolare il pericolo riguarda la carenza di vitamine B-12 e D, degli acidi grassi di calcio, omega-3, ferro e zinco: tutti nutrienti che possono essere presenti in una dieta vegana ma soltanto se pianificata in maniera adeguata appunto, senza escludere la necessità di un’integrazione.

Pubblicata il 31/03/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista