Seguici su:

Cucina vegana

Data Pubblicazione: 27/12/2015

Cucina vegana
Conoscere la cucina vegana

C'è chi lo considera uno stile di vita, chi pensa sia solo un regime alimentare, chi invece ritiene sia una moda; ma che cos'è veramente il veganismo?

L'alimentazione vegana è una variante più rigida di quella vegetariana che, oltre ad opporsi al consumo di qualsiasi tipo di carne (carne rossa o bianca, pesce, etc.), esclude qualsiasi alimento di derivazione animale (latte e derivati, uova) poiché ottenuto dallo sfruttamento degli animali attraverso l'allevamento intensivo. Il veganismo promuove altresì uno stile di vita salutare che sia più possibile espressione della perfetta integrazione tra uomo e natura, e dunque un tipo di alimentazione quasi interamente vegetale, povera di grassi e totalmente priva di colesterolo. Similmente alla dieta vegetariana e a quella macrobiotica, la cucina vegana predilige gli alimenti prodotti dall'agricoltura biologica, poiché più ricchi di vitamine e minerali, non raffinati, non pastorizzati, non idrogenati e privi di glutammato: cereali, verdure e frutta (fresca o secca) rigorosamente di stagione, tofu, seitan, legumi, oli vegetali, spezie, etc.
Buona parte della cucina vegana si basa sull'impiego di una grande varietà di cereali integrali: farro, orzo, kamut, riso, grano saraceno, avena, quinoa, miglio, segale, etc., sia sotto forma di chicchi che di farine, largamente utilizzate anche per la preparazione di pane e dolci. Le proteine sono assunte soprattutto attraverso legumi e prodotti sostitutivi delle proteine animali come il tofu e il seitan; la frutta secca è da considerarsi imprescindibile (se ne raccomanda il consumo di circa 10 grammi al giorno), soprattutto le mandorle, grazie all'alto contenuto di acidi grassi essenziali, vitamine, minerali, fibre. Gli Omega 3, tradizionalmente assunti attraverso il pesce, possono essere integrati attraverso l'assunzione di noci e semi di lino, alimento, quest'ultimo, in assoluto più ricco di antiossidanti.
Allo zucchero bianco viene preferito lo zucchero di canna non trattato oppure sciroppo d'agave, sciroppo d'acero o malto d'orzo, al sale bianco la salsa di soia o il gomasio, a base di sale marino. Il consumo di tè, caffè, alcol è molto limitato. 
Regola aurea per una corretta e salutare alimentazione vegana è la varietà: il ciclo naturale va assecondato scegliendo sempre prodotti di stagione, prediligendo i tipi di cottura che preservino le proprietà nutritive e organolettiche dei cibi (vapore, griglia, bollitura, etc.).

In conclusione, se, come affermava il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, "siamo quello che mangiamo", la cucina vegana riflette in cucina l'etica della naturalezza e della purezza interiore.
Pubblicata il 27/12/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto