Seguici su:

Vellutata di Carote viola

Vellutata di Carote viola
5

Descrizione

Oggi vi mostriamo come preparare una buonissima Vellutata di Carote viola. Le carote viola sono un ortaggio abbastanza insolito qui in Italia, ma vi assicuro che hanno un gusto eccezionale. Questa vellutata è particolare proprio per il suo colore violaceo che la rende adatta anche da servire ad una festa, anzi perché no proprio ad Halloween così potrete stupire i vostri ospiti. Ecco la mia ricetta, ho deciso di contrastare il gusto dolciastro delle carote con l'aggiunta di panna acida e qualche granello di pepe rosa, spero vi piaccia. Buona preparazione! Per altre gustose ricette di vellutate, minestre, zuppe o simili, consultate la nostra apposita categoria cliccando qui

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa occupatevi delle caroteEliminate il ciuffo di erba superiore e raschiatele. Tagliatele a rondelle e tenete da parte. Pelate anche le patata, eliminate tutte la partì più malandate e tagliatela a dadini, anche grossolanamente.

Pulite e mondate anche il gambo di sedano, tritatelo e tenete da parte. Infine sciacquate il porro sotto l'acqua corrente, eliminate le estremità e tagliatelo a rondelle sottili. Versate in una pentola antiaderente un giro d'olio e fate appassire i porri e il sedano per qualche minuto.

Aggiungete anche le patate e mescolate con un cucchiaio di legno. Unite anche le carote il rosmarino per insaporire. Mescolate e continuate la cottura per qualche minuto.

Nel frattempo, riscaldate il brodo vegetale e aggiungetelo alle vostre verdure. Continuate la cottura, mescolando di tanto in tanto fino a far cuocere le verdure, ci vorranno circa 35 minuti. Eliminate il rametto di rosmarino e spegnete la fiamma.

Munitevi di frullatore ad immersione e frullate tutto fino ad ottenere una crema liscia e della consistenza che desiderate. Aggiustate di sale e fate cuocere per altri 5 minuti a fuoco lento. Quando la vostra vellutata sarà cotta, togliete dal fuoco e servite.

Aggiungete la panna acida e mescolate. Infine, decorate con dei grandi di pepe rosa. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:15

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto