Vellutata di Broccoletti, Stracchino e Maggiorana
Descrizione
- le orecchiette con broccoli,
- il pesto di broccoli,
- le polpette di broccoli
- e molti altri ancora
Questa Vellutata di Broccoletti, Stracchino e Maggiorana è davvero super!
In questa ricetta vi mostriamo come realizzare una saporita vellutata resa più cremosa dello stracchino e profumata con foglioline di maggiorana fresche, un primo di verdure tutto da assaporare. Vi consiglio di accompagnarla con dei crostini di pane o delle fette di pane tostato, di sicuro questo piatto vi conquisterà. Buona lettura.Ingredienti
- 300 gr di Broccoletti
- ½ Cipolla di Tropea
- 1 Patata
- 175 gr di Stracchino
- 3 Rametti di Maggiorana
- Acqua q.b
- Sale q.b
- Pepe q.b
- Olio extravergine d'Oliva q.b
- Crostini di Pane q.b
Procedimento
Per prima cosa, sciacquate i broccoletti sotto l'acqua corrente e dividete le varie cimette aiutandovi con un coltellino. Sciacquate la patata sotto l'acqua corrente, pelatela aiutandovi con l'apposito pelapatate e tagliatela a dadini piccoli. Sbucciate la cipolla e tritatela finemente.
Fate riscaldare 2 cucchiai di olio extravergine in una casseruola ed unite la cipolla tritata. Lasciate soffriggere per qualche minuto mescolando con continuità fino a quando sarà appassita. A questo punto, aggiungete anche i dadini di patata e continuate a mescolare.
Unite anche le cimette di broccoletti ed insaporite tutto con una spolverata di pepe ed un pizzico di sale. Infine, coprite di circa 1 centimetro le verdure con l'acqua. Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e continuate la cottura per altri 20 minuti con coperchio semi chiuso.
Nel frattempo, sciacquate qualche foglia di maggiorana e tritatela anche grossolanamente. A cottura terminata, aggiungete la maggiorana nella casseruola con broccoli e patate, mescolate e togliete dal fuoco. Aiutandovi con un minipimer, frullate tutto fino ad ottenere una vellutata della consistenza che preferite.
Aggiungete lo stracchino e mescolate, frullate ancora per qualche minuto in modo da far ben amalgamare i sapori. Se necessario, regolate di sale e pepe e poi servite la vostra zuppa, inoltre aggiungete qualche crostino di pane. Buon appetito. Per altre ricette di vellutate, potete consultare questo link.