Seguici su:

Spaghetti in Salsa Eoliana

Spaghetti in Salsa Eoliana
5

Descrizione

La ricetta che vi propongo oggi sono gli Spaghetti in Salsa Eoliana. E' una pasta molto condita, che prende il nome dall'arcipelago siciliano da cui provengono i capperi utilizzati. E' una ricetta prettamente estiva e molto gustosa. Un primo piattoveloce da far gustare ai propri ospiti, ideale per le cene improvvisate. Una variante più golosa prevede l'aggiunta nella ricetta del tonno o delle acciughe.

Come preparare Spaghetti in Salsa Eoliana

Ad ogni modo l'ingrediente principe degli spaghetti con salsa eolianarestano i capperi. Si tratta di una pianta che trova terreno fertile nelle Isole Eolie. Qui, infatti, grazie al suolo vulcanico e alle condizioni climatiche, è coltivato da lungo tempo. I capperi delle Isole Eolie sono conosciuti in tutti il mondo e sono naturalmente biologici, in quanto proprio per le particolari e feconde condizioni, sia del terreno che climatiche, non hanno bisogno di nessuno tipo di trattamento per crescere.

Cucinare spaghetti in salsa eoliana

Famosi i capperi di Pantelleria, gli unici ad avere il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). Notevoli le proprietà benefiche che assicurano: sono, ad esempio, ottimi per combattere il colesterolo grazie alla presenza di rutina. Ideali per le persone obese, in quanto bloccano la formazione di placche nelle arterie, garantendo effetti benefici al sistema cardiovascolare. La presenza della quercetina, garantisce ai capperi anche proprietà antinfiammatorie ma sono utili anche per il mal di stomaco e le allergie della pelle. Infine, i capperi sono anche stimolanti e producano benefici sia per quel che riguarda l'appetito che per il processo digestivo. Ma torniamo al nostro piatto di spaghetti in salsa eoliana. Una ricetta siciliana che è ottima per essere servita in ogni occasione, fresca e con ingredienti di facile reperibilità, non solo donerà colore alle vostre tavole, ma racchiude anche tutti i sapori e i profumi del mediterraneo. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Cominciate prendendo i capperi, sciacquateli sotto l'acqua corrente per eliminare il sale in eccesso. Denocciolate le olive e tritate i capperi. Prendete una padella e ponetela sul fuoco con dell'olio.

Quando l'olio risulterà ben caldo, aggiungeteci uno spicchio d'aglio, attendete qualche secondo, e versate il trito di capperi e le olive. Scottate i pomodori in dell'acqua bollente e spellateli con cura; aggiungeteli al soffritto e fateli cuocere per circa dieci minuti. Salate, aggiungete una manciata di peperoncino rosso piccante, alcune foglie di basilico e un pizzico di origano.

Nel frattempo procedete alla cottura della pasta. Mettete sul fuoco una padella con abbondante acqua salata. Quando l'acqua bolle, versate gli spaghetti ed attendete circa 8 minuti.

Scolateli al dente ed uniteli alla salsa in padella. Riaccendete il fuoco amalgamate il tutto ed impiattate. Decorate con una foglia di basilico fresco.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:08

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto