Seguici su:

Scaloppine al vino bianco

Scaloppine al vino bianco
5

Descrizione

Tipiche della cucina Milanese, le Scaloppine al Vino bianco sono un secondo leggero e saporito, apprezzato anche dai palati piú raffinati. Veloci e semplici da preparare sono perfette per i pasti di ogni giorno e sulle tavole imbandite a festa. Un ricco contorno di verdure sarà apprezzato dagli adulti mentre i bambini impazziranno per le scaloppine con il purè di patate. Pochi ingredienti e tanta qualità Una ricetta che sa di Mediterraneo per fare bella figura con gli amici. Se avete degli ospiti e non sapete cosa cucinare, non avete a disposizione un grande budget e soprattutto non brillate per doti culinarie... niente paura: le scaloppine al vino bianco fanno al caso vostro! Si tratta di un secondo piatto tipico della tradizione lombarda, ormai sdoganato in tutta Italia. Ed è facile capire perché. Bastano
  • qualche minuto,
  • una sfumata di vino bianco
  • e un po' di prezzemolo,
per completare un piatto che farà letteralmente leccare i baffi ai vostri commensali. Abbinamenti Per esaltare il sapore delle scaloppine, l'ideale è accompagnarle con un contorno di insalata, patate al forno o purè. Naturalmente si sceglie in base al gusto personale e alla stagione. Parliamo infatti di un piatto fresco, ma valido in tutti i mesi dell'anno. Se amate sperimentare, provate ad inserire qualche piccola variante che fa la differenza. Per esempio, va benissimo sostituire il vino con birra bionda senza schiuma. I consigli dell'esperto In venti minuti di lavoro il piatto è pronto, quindi preparatelo con la massima calma. La scaloppina ha delle caratteristiche fondamentali che ne assicurano leggerezza e sapore. Ogni deviazione dalla regola la renderebbe troppo dura o asciutta, quindi attenzione alle seguente lista. Con il termine scaloppina si intende:
  • - una fettina di carne di maiale o vitello priva di grasso
  • - spessore massimo di ½ cm
  • - circa 50 gr di peso
Cuocetela in padella per pochi minuti e sarà tenerissima!

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa prendete le vostre fettine di carne e battetele leggermente con un batticarne sopra ad un tagliere. Mettete della farina in un piatto o in un contenitore adeguato a contenerla, e passateci le scaloppine infarinandole su entrambi i lati. Sciogliete metà del burro in una padella abbastanza capiente e fate rosolare le fettine di carne girandole fino a farle dorare.

Trasferite le scaloppine in un piatto, copritele con un coperchio o con dell'alluminio e tenetele al caldo nel forno spento. Versate il bicchiere di vino bianco nella padella in cui avete fatto cuocere le scaloppine, e stemperate con il fondo di cottura. Lasciate evaporare la parte alcolica e aggiungete un mestolino di brodo, circa 40 ml.

Unite il burro rimasto e lasciate restringere a fiamma media. Nel frattempo spremete il succo di limone, filtrate e unite al sughetto nella padella. Infine insaporite con una spolverata abbondante di prezzemolo tritato finemente, insaporite con il sale.

Miscelate bene in modo da distribuire uniformemente gli aromi. Aggiungete i pomodorini tagliati a spicchi e fate saltare per un minuto. Prendete le scaloppine che avete mantenuto al caldo in forno, e cospargetele con il sughetto. Servite le scaloppine al vino bianco ben calde.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:09

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto