offerte internet fibra

Radicchio

Data Pubblicazione: 24/07/2019

Radicchio

Dire Chicorium intybus non vi aiuterà a capire di cosa parliamo: è il radicchio, una delle verdure più utilizzate in cucina. Un classico il risotto con radicchio, specie vegetale che fa parte della famiglia delle composite, quella delle cicorie per intenderci. Considerato per secoli il cibo dei poveri, in Italia arrivò nel XVI secolo e fu subito coltivato. La patria elettiva del radicchio è in Veneto da dove arrivano le prime ricette che hanno come protagonista questa verdura.
Esistono diverse varietà di radicchio: dal rosso al variegato, passando per il bianco. Provando una classificazione, le varietà più conosciute sono:

  • Radicchio di Chioggia
  • Radicchio Rosso di Treviso
  • Radicchio di Verona
  • Radicchio Variegato di Castelfranco
  • Radicchio Variegato di Lusia
Ad eccezione dell’ultima tutte queste varietà vantano il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta)

Proprietà del radicchio


Questa pianta apporta numerosi benefici al nostro organismo: composto per il 93% di acqua, garantisce poche calorie (appena 23 ogni 100 grammi) ma in compenso è ricco di vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K, J) e minerali (calcio, ferro, selenio, rame, potassio, fosforo, magnesio, sodio e zinco). Indicato per combattere l’insonnia per la presenza del triptofano, è anche adatto ai diabetici per l’alta presenza di fibre e inulina. Tra le proprietà benefiche troviamo anche: protezione degli occhi, azione antiossidante, effetto depurativo, digestivo e anti-artrite.
Valori nutrizionali 100 g di radicchio:
  • Kcal 23
  • Proteine 1,43 g
  • Carboidrati 4,48 g
  • Zuccheri 0,6 g
  • Grassi 0,25 g
  • Saturi 0,06 g
  • monoinsaturi 0,01 g
  • polinsaturi 0,11 g
  • colesterolo 0 mg
  • Fibra alimentare 0,9 g
  • Sodio 22 mg
  • Alcol 0 g

Varietà di preparazione in cucina

Se abbiamo già accennato al risotto al radicchio, di ricette con questa verdura non sono certo poche: il suo sapore amarognolo è molto apprezzato anche cotto alla griglia oppure crudo per un’insalata ideale nella stagione estiva, ne è un esempio l’insalata di polpo con radicchio e olive. Ottimo per realizzare minestroni e brodi, può essere trovato anche come ingrediente di torte salate, spesso in compagnia di formaggi come il gorgonzola. Tra le altre ricette che prevedono l’utilizzo di questa verdura possiamo trovare: il radicchio al forno, il risotto con acciughe e radicchio oppure i fusilli con pancetta a radicchio… assolutamente da provare!

Pubblicata il 24/07/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FARINE ANTICHE

Le Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...

Continua a leggere

DIFFERENZE TRA SEMOLA E SEMOLINO

Sono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista