Data Pubblicazione: 02/08/2019
Lo speck è un salume italiano che si ottiene dalla carne degli arti del maiale: tipico di Bolzano, prevede un processo di affumicatura e stagionatura non superiore ai 4 mesi. La prima testimonianza dell’utilizzo della parola speck risale al XVIII secolo quando tale termine è utilizzato per indicare un prosciutto; in realtà l’origine dello speck pare sia da far risalire ad un secolo prima.
Ad ogni modo, lo speck è lasciato stagionare con erbe e spezie aromatiche: tale processo conferisce a questo salume il tipico sapore per cui è apprezzato. Tornando al processo di produzione, si parte dalla disossatura, poi si procede con la salatura, l’aromatizzazione e infine l’affumicatura con una temperatura che non supera i 20 gradi.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità