Seguici su:

Red Velvet Cake

Red Velvet Cake
5

Descrizione

La Red Velvet Cake è una torta di origine americana che prende il nome proprio dal suo colore rosso! In questa ricetta vi mostriamo una versione rivisitata della ricetta originale. Questo dolce negli Stati Uniti è servito tipicamente durante le ricorrenze: che sia Natale o la festa del Ringraziamento, a tavola non può mai mancare la Red Velvet Cake. 

Red Velvet Cake, rossa per caso

La torta 'velluto rosso' nasce quasi per caso, almeno per il suo colore: sembra, infatti, che il rosso che oggi la rende nota in tutto il mondo non sia nulla di preparato ma un qualcosa di casuale. Si narra, infatti, che il rosso sia nato dall'unione tra una piccola quantità di cacao, il latticello e il bicarbonato, una volta utilizzato per la lievitazione al posto del lievito chimico. Una volta uscito fuori a sorpresa il rosso, questo divenne il colore caratteristico di questo dolce, tanto da dargli anche il nome, Red Velvet Cake appunto. Il successo della torta arrivò però soltanto sul finire degli anni ottanta del secolo scorso. Tutto nasce dal film 'Steel Magnolias' dove compare una Red Velvet Cake a forma di armadillo che conquisterà il popolo americano. Da allora, infatti, questa torta - fino ad allora non molto diffusa negli Stati Uniti - divenne molto famosa.

Red Velvet Cake, versione rivisitata

  In realtà si tratta di una torta semplice da realizzare. Nella ricetta che vi presento, per ottenere il colore del pan di spagna rosso vi basterà utilizzare il colorante alimentare. Per creare la farcitura bianca ho utilizzato il philadelphia, mascarpone, panna e zucchero a velo! A chi non dovesse piacere il mascarpone, può sostituirlo con la ricotta, il risultato sarà ugualmente buono! Buona lettura e buona preparazione a tutti.  Se siete interessati alla ricette di altre gustose torte, potete consultare la nostra apposita sezione : Torte.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, preparate l'impasto. Unite in una ciotola la farina setacciata con il sale e tenete da parte. In un altra ciotola versate il latte, lo yogurt e il colorante alimentare, mescolate in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti. In una terrina unite lo zucchero con il burro a tocchetti e preferibilmente a temperatura ambiente e lavorate i due ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea.

Aggiungete le uova, una per volta e mescolate in modo da farle amalgamare completamente. Unite anche l'estratto di vaniglia e mescolate. Aggiungete 1/3 di composto di farina e sale, e 1/3 di composto rosso e mescolate.

Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, aggiungete un altro terzo di entrambi i composti e continuate a mescolare. Infine unite i restanti composti e amalgamate tutto. Unite in un bicchiere l'aceto e il bicarbonato, vedrete che la miscela darà un effetto “frizzante”.

Versatela velocemente nell'impasto e amalgamatela. Imburrate due tortiere e dividete l'impasto in parti uguali, metà per ogni tortiera. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 25 minuti.

Quando le torte saranno cotte, sfornate ed estraetele dalle tortiere (vi consiglio di utilizzare delle tortiere a cerniera in modo che sia più facile estrarre il dolce senza romperlo). Lasciate raffreddare le due basi e nel frattempo preparate la farcitura. Unite in una ciotola il mascarpone, la philadelphia e lo zucchero a velo e mescolate fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

Montate la panna e unitela al composto. Mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti facendo però attenzione a non smontare la panna. Adesso bisogna assemblare la torta. Sistemate la prima base su un vassoio o su un alzatina. Se la parte superiore dovesse essere non completamente diritta, con un coltello cercate di tagliarla delicatamente in senso orizzontale in modo da creare una superficie piana (quest'operazione è molto importante perché se la torta non dovesse essere ben livellata, quando andrete a posizionare l'altro strato sopra, potrebbe non reggere).

Con l'aiuto di una spatola, spalmate uno strato abbondante di farcitura sulla superficie della torta. Livellate l'altra torta e posizionate su quella precedentemente farcita. A questo punto, con attenzione, ricoprite tutta la torta con la farcitura, partendo dall'altro fino a ricoprire i lati.

Quando avrete ricoperto tutta la torta in maniera omogenea, potrete divertirvi a decorare come più preferite. Ad esempio io ho conservato dei pezzi di impasto che ho ritagliato per livellare la base, li ho sbriciolati e sistemati bordi. Fate riposare la torta in frigo per almeno 2 ore prima di servirla. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:16

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto