Data Pubblicazione: 02/08/2018
In questa guida spiegheremo come pulire la rana pescatrice: questo pesce può essere acquistato anche senza testa, ma è preferibile comprarla per intero in modo da essere certa della sua freschezza. La sua carne magra e prelibata lo rende un pesce particolarmente apprezzato in cucina dove è adatta a varie cotture: tradizionale la rana pescatrice al forno, ma non è meno buona una cottura alla brace. La testa, inoltre, può essere utilizzata per la preparazione di gustosi brodi di pesce.
Ma torniamo all’obiettivo principale: come pulire la rana pescatrice. Prendiamo il pesce intero e vediamo come renderlo utilizzabile in cucina. Sciacquiamo il pesce sotto un getto di acqua corrente, poi con una forbice pratichiamo un’incisione sotto la pancia: a questo punto occorre eliminare le interiora e tornare a sciacquare per rimuovere qualsiasi residuo. Fatto ciò, prendiamo un tagliere e adagiamoci il pesce sopra, dalla parte dell’addome: tagliamo le pinne laterale con una forbice, poi eliminiamo la testa. Per farlo, alziamo un po’ il corpo dalla coda e pratichiamo un taglio all’altezza della pinne: possibile che per staccare completamente la testa sia utile utilizzare anche un coltello a seghette per tagliare la spina centrale.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità