Seguici su:

Paccheri al Sugo di Calamari

Paccheri al Sugo di Calamari
5

Descrizione

I Paccheri al Sugo di Calamari sono un grande classico della tradizione culinaria campana. Con molteplici varianti sulla ricetta, oggi prepareremo luna delle versioni più semplici, che prevede il solo utilizzo di calamari, rigorosamente freschissimi, senza molluschi o crostacei. Il pacchero è un formato di pasta decisamente meraviglioso: si sposa con qualsiasi cosa ma la riuscita ottimale è con il pesce fresco. Ricorderete il profumo di questo piatto per giorni e giorni! I paccheri sono una pasta caratteristica della tradizione culinaria campana. Corposi e gustosi, si possono condire in tantissimi modi, ma quello che rispecchia un classico della tradizione sono i paccheri allo scoglio. L'abbinamento con i frutti di mare fa di questa pasta un'eccellenza napoletana, invidiata nel mondo ma molto apprezzata per il suo incredibile sapore. La ricetta a volte prevede qualche variante dalla versione originale ma tutte sono ottime e regalano quella magia al palato che poche pietanze sanno dare. Il pacchero è un formato di pasta meraviglioso: l'abbinamento con il pesce rigorosamente fresco evoca il profumo del mare e di spiagge incantate, accarezzate dalla sabbia morbida e vellutata. Caratteristiche dei paccheri I paccheri hanno la forma di maccheroni giganti e sono generalmente prodotti con semola di grano duro. Di origine napoletana, i paccheri sono molto conosciuti nel mondo per il loro gusto e versatilità: ripieni con ricotta o altri ingredienti sono un pranzo completo a tutti gli effetti. L'abbinamento con i frutti di mare apporta notevoli benefici all'organismo per l'elevato contenuto di carboidrati ma anche per l'alto contenuto di fibre indicate per proteggere dalle malattie cardiovascolari. Inoltre, sazia e nutre fornendo il giusto apporto di vitamine e proteine necessarie all'organismo. Preparazione dei paccheri La ricetta dei paccheri con un condimento a base di frutti di mare prevede l'utilizzo di pesce fresco come calamari, cozze, vongole e anche gamberi. Se non hai a disposizione il pesce fresco puoi sostituirlo con quello surgelato e realizzare ugualmente questa gustosa ricetta. Per cucinare bene il pesce devi lasciarlo sulla fiamma almeno una ventina di minuti, poi potrai aggiungere il vino e i pomodorini e continuare la cottura per qualche altro minuto. Nel frattempo puoi scolare i paccheri e dopo averli gettati nel condimento puoi servire il tuo meraviglioso piatto di paccheri allo scoglio. Servi il piatto fumante e accompagna questa delizia con un buon vino bianco fresco!

Ingredienti

Procedimento

Cominciate lavando e sviscerando i calamari sotto l'acqua corrente. Tagliateli a listarelle e tagliate i tentacoli a tocchetti. In una casseruola mettete l'olio e lo spicchio d'aglio a rosolare su fiamma media.

Nel frattempo mettete una grossa pentola con l'acqua salata sui fuochi. Quando l'aglio si sarà rosolato versate i calamari tagliati e fateli scottare. Sfumate con il vino bianco e lasciate andare a fiamma moderata per 5 minuti.

Aggiungete i pomodorini, i capperi ed aggiustate di sale. Lasciate cuocere con coperchio per altri 20 minuti a fiamma bassa. Quando l'acqua verrà a bollire tuffatevi i paccheri.

Fate cuocere per il tempo necessario: questa trafila deve cuocere per oltre 15 minuti. Scolate i paccheri e versateli nella casseruola di cottura dei calamari. Continuate la cottura per alcuni secondi per insaporire meglio la pasta. Impiattate su un bel piatto da portata e guarnite con il prezzemolo tritato. Servite i paccheri  ancora ben caldi. L'accompagnamento ideale per questo piatto è un freschissimo calice di vino rigorosamente bianco, meglio se frizzante.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:10

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto