Seguici su:

Melanzane ripiene di cous cous

Melanzane ripiene di cous cous
5

Descrizione

Le melanzane ripiene di cous cous la possiamo definire come la versione vegetariana delle classiche melanzane ripiene... Il cous cous è un ingrediente che appartiene alla tradizione culinaria africana, costituito da agglomerati di grani di semola cotti al vapore. Si trova con molta facilità in commercio, anche nei supermercati e si presta bene ad una moltitudine di preparazioni.

Per preparare il cous cous originale occorre seguire tutto un procedimento particolare a partire dallo strumento di cottura: la cuscussiera. Si tratta di un tegame costituito da due parti: quella superiore presenta dei fori sul fondo tipo scolapasta e quello inferiore. Solitamente è in terracotta. Per quello acquistato al supermercato, invece, il procedimento sarà più semplice: basterà seguire le indicazioni presenti sulla confezione. Facile, vero?

La ricetta delle melanzane ripiene di cous cous

E non sarà difficile neanche realizzare queste melanzane ripiene. Per questo secondo piatto è consigliato utilizzare delle melanzane sode e non troppo piccole, in modo che possano contenere il ripieno senza sfaldarsi. Per inserirlo all'interno, dovremo scavare le melanzane con un cucchiaino, togliendo la polpa.

Se volete altre ricette con le melanzane, ci consiglio la parmigiana, ma anche una pasta con le melanzane alla mediterranea oppure delle melanzane indorate e fritte.

Ma veniamo alle melanzane con il cous cous. Gustate le vostre melanzane ripiene sia calde che fredde. Potete conservarle in frigorifero cotte per massimo 2 giorni. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, sciacquate le melanzane sotto l'acqua corrente, asciugatele con un canovaccio e tagliatele a metà per il senso della lunghezza. Sistemate le melanzane su una teglia rivestita con carta da forno, oleatele leggermente e aggiungete un pizzico di sale. Infornatele in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti, quando saranno cotte, sfornatele e fate intiepidire.

Aiutandovi con un cucchiaino, scavate le melanzane in modo da eliminare una parte della polpa. Nel frattempo, lasciate il cous cous in ammollo in una ciotola con l'acqua e seguite le istruzioni indicate sulla confezione. Sbucciate gli spicchi d'aglio, sciacquate i pomodorini sotto l'acqua corrente e tagliateli a metà o in 4 parti.

Fate rosolare gli spicchi d'aglio in una padella antiaderente e quando saranno imbionditi, unite i pomodorini e la polpa di melanzane. Fate cuocere per qualche minuto e poi aggiungete il cous cous. Mescolate e continuate la cottura fino a quando il vostro cous cous sarà cotto.

A cottura ultimata, spegnete la fiamma e unite in padella la fontina tagliata a cubetti. Aggiungete un pizzico di sale, una spolverata di pepe, il basilico tritato e mescolate. Aiutandovi con un cucchiaio, riempite le vostre melanzane, aggiungete una spolverata abbondante di parmigiano e irroratele con un filo d'olio.

Sistemate le vostre melanzane ripiene su una teglia foderata con carta da forno e infornate in forno preriscaldato e ventilato a 180 gradi per circa 12 minuti. Sfornatele e servitele calde. Buon appetito.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:21

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto