Hot Dog
Descrizione
L'hot dog ha una storia molto antica: la prima apparizione di questa ricetta è datata 1600 e testimonianze arrivano dalla Germania. In particolare la creazione di questa particolare salsiccia, lunga e sottile, si attribuisce a Joahannan Georgehner, che li nominò dachshund (termine che indica un cane bassotto, scelto perché la forma ricordava proprio questo animale).
La storia degli hot dog
Dalla Germania queste salsicce approdarono negli Stati Uniti insieme ai tedeschi che si trasferirono alla ricerca di fortuna. In America divennero molto famosi tanto che nel 1867 fu aperto a Brooklyn il primo punto vendita. Queste salsicce erano vendute molto calde, proprio per questo erano denominate red dog. Il problema è che chi le acquistava si scottava spesso le mani. La soluzione fu trovata dalla moglie di Anton Feuchwanger: vendere queste salsicce avvolte da due fette di pane morbido. Un'idea semplice quanto geniale che a distanza di anni funziona ancora!Hot dog ricetta per tutti
Ma come si è arrivati al nome di hot dog? Sembra che il termine sia da attribuire a un fumettista che, colpito dalla somiglianza tra questi panini e i bassotti, disegnò il panino con all'interno proprio un cane bassotto e sotto all'illustrazione scrisse proprio hot dog. Mossa decisamente azzeccata visto che a distanza di anni tutti ora conosciamo questa ricetta hot dog!In questa ricetta vi spiegheremo proprio come preparare i panini per hot dog in modo semplice. Il risultato sarà soffice e buonissimo! Servite i vostri panini ben caldi, accompagnate con delle patatine fritte e il piatto sarà perfetto! Di solito li servo accompagnati con patatine fritte e salse come il ketchup, la senape o la maionese.
Ingredienti
- 450 gr di Farina 0
- 200 ml di Acqua
- 40 gr di Zucchero
- 18 gr di Lievito di Birra
- 25 gr di Burro
- 4 gr di Sale
- 2 Uova
- Per farcire
- 8 Wurstel grandi
- Senape q.b
- Ketchup q.b
Procedimento
Per prima cosa preparate l'impasto per i panini. In una ciotola fate sciogliere il lievito e lo zucchero nell'acqua tiepida. In un'altra ciotola sistemate 2/3 di farina a fontana e versateci l'acqua zuccherata con il lievito e iniziate ad impastare. Sbattete un uovo e un tuorlo, conservando un albume in una ciotola a parte.
Aggiungeteli all'impasto e mescolate. Infine aggiungete anche il sale, il burro fuso e la farina rimanente. Impastate con le mani, in modo da far amalgamare gli ingredienti ed ottenere un panetto elastico e omogeneo.
Oleate il panetto e posatelo in una ciotola, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per circa 2 ore. Intanto, infarinate una spianatoia e passato il tempo di lievitazione, riprendete l'impasto. Schiacciatelo leggermente per sgonfiarlo e poi fate una piega a 3.
Dividete l'impasto in 8 parti, schiacciate ogni pezzo e poi cercate di dargli una forma a rotolo, ripiegandolo su se stesso. Posizionate i vostri panini su una placca rivestita con carta da forno, facendo attenzione a distanziarli gl'uni dagl'altri. Spolverizzateli con la farina e copriteli con la pellicola trasparente, fate riposare in un luogo chiuso e lontano della correnti d'aria per circa 1 ora.
Montate l'albume che avete messo da parte con un cucchiaio di acqua e usate il composto per spennellare i panini. Infornate i panini in forno preriscaldato a 190° per 15 minuti circa. Quando saranno cotti, fateli raffreddare e apriteli a metà.
Mettete a bollire una pentola d'acqua sul fuoco. Bucherellate con uno stuzzicadenti i wurstel e fateli scaldare nella pentola per circa 5 minuti. Estraeteli e poggiateli su un piano foderato con carta da forno, in modo da far asciugare l'acqua in eccesso.
Sistemate i wurstel all'interno dei panini e condite con le vostre salse preferite.