Seguici su:

Gelato fritto

Gelato fritto
5

Descrizione

Il gelato fritto è un dolce tipico della cucina cinese. L'ho assaggiato per la prima volta a cena in un ristorante orientale e mi è piaciuto subito dopo la prima cucchiaiata! Certo, sembra quasi un paradosso parlare di gelato fritto e soprattutto l’idea che si ha è che sia un qualcosa di difficile da realizzare. Anche io la pensavo così, ma dopo aver provato questa ricetta mi sono ricreduta. In molto pensano che il gelato fritto cinese sia in realtà una ricetta nata in Occidente e poi trapiantata dalle parti di Pechino, ma ci sono più indizi che smentiscono tale leggenda. In realtà, si racconta che la ricetta gelato frittosia da attribuire ad un vecchio operaio cinese di Shanghai: fu lui a preparare per la prima volta questo dolce che miscela con dovizia caldo e freddo. L’occasione sarebbe stata una visita dell’allora presidente degli Stati Uniti Nixon in Cina. Da lì il gelato fritto ha varcato i confini di Shanghai, ha fatto breccia nel cuore dell’oltre miliardo di cinesi ed è arrivato anche da noi in Occidente. Così diventa impossibile andarvi a gustare un pranzo in un ristorante orientale e non chiudere il menu chiedendo il classico gelato fritto. Un affronto che quasi nessuno ha il coraggio di compiere.

Ricetta del gelato fritto

Potete scegliere qualsiasi gusto di gelato preferite, io adoro quello a vaniglia, ma anche il gelato al cioccolato o a fragola sarà buonissimo... Se amate scoprire i sapori della cucina estera, dovete assolutamente provare questa ricetta, che devo dire la verità è adatta anche a chi non ama poi gusti troppo particolari. Deliziosa da mangiare a ristorante, ancora più buona se preparata da voi: non è difficile ed è soprattutto una interessante variante per un dolce più originale rispetto a quelli classici più nostrani! Spero di avervi abbastanza incuriositi da invogliarvi a mettervi all’opera con il gelato fritto: la ricetta arriva, buona lettura e buona preparazione!


Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, vi consiglio di iniziare a formare le palline di gelato la sera prima e di lasciarle rassodare in freezer per tutta la notte. Anche per quanto riguarda la preparazione della pastella, vi consiglio di anticiparvi. Unite in una ciotola la farina setacciata con la fecola di patate, aggiungete a filo l'acqua preferibilmente molto fredda e mescolate in modo da far amalgamare gli ingredienti. Aggiungete anche il lievito e l'uovo e continuate a mescolare.

Quando avrete ottenuto una pastella liscia e senza grumi, coprite la ciotola con la pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per una notte. L'indomani, riprendete la pastella dal frigo e immergetevi velocemente le palline di gelato in modo da ricoprirle completamente. Potete aiutarvi con uno stecchino o una forchetta.

Una volta ricoperte le palline di gelato, sistematele su un vassoio e fatele rassodare in freezer per circa 4 ore. Trascorso il tempo necessario, fate scaldare abbondante olio di semi in una padella abbastanza ampia e profonda. Quando l'olio avrà raggiunto la giusta temperatura, immergetevi le palline di gelato e fatele friggere per circa 1 minuto.

Togliete dal fuoco e servitele subito. Buon appetito!.

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:19

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto