Fiori di Zucca alla Birra
Descrizione
Fiori di zucca alla birra e le proprietà benefiche
I fiori di zucca, ovviamente senza birra, sono ottimi per i bambini per la presenza di calcio e fosforo. Ma anche gli adulti possono trarne beneficio. Ad esempio sono indicati per l'osteoporosi, hanno proprietà antitumorali e favoriscono la formazione dei globuli bianco, difendendo l'organismo da attacchi esterni. Efficaci anche contro problemi agli occhi, hanno un'azione digestiva.La birra in cucina: quante ricette
Ma la particolarità della ricetta fiori di zucca alla birraè l'utilizzo di quest'ultima. In anni recenti, si sono moltiplicate le preparazioni che prevedono l'uso della birra. Ideale per impasti lievitati salati, nei quali sostituisce l'acqua, la birra è consigliata per chi vuole rendere più croccante la pastella. Utilizzata anche per preparare risotti e cuocere la frutta, può anche essere usata per fare le patate al forno, donandole un sapore particolare. La birra può essere utilizzata anche nella cucina vegana ma occorre verificare la presenza di insinglass. Si tratta di un ingrediente che contiene anche scarti di pesce usato per schiarire la birra.Fiori di zucca alla birra: la ricetta
Ma chi vuole sapere come preparare i fiori di zucca alla birra, sarà sicuramente alla ricerca di una ricetta particolare. Ecco quindi, come prepararli in un modo originale e buonissimo, potete utilizzare la birra che più preferite, vi consiglio però di sceglierne una bionda dal sapore dolciastro. Buona lettura.Ingredienti
- 8 Fiori di Zucca
- 75 gr di Farina 00
- 200 ml di Birra
- 500 ml di Olio di Semi
- Sale q.b
Procedimento
Per prima cosa, pulite i fiori di zucca. Staccate le varie escrescenza laterali dei fiori facendo attenzione a non rompere i petali, eliminate il gambo ed infine aprite il fiore in modo da estrarre il pistillo interno. A questo punto, sciacquateli e lasciateli asciugare su un canovaccio. Nel frattempo, sistemate in una ciotola la farina setacciata fontana1
unite un pizzico di sale, la birra preferibilmente fredda a filo e mescolate tutto con una frusta in modo da ottenere una pastella omogenea e senza grumi. Fate riscaldare l'olio in una casseruola abbastanza ampia, quando avrà raggiunto la giusta temperatura, immergete un fiore alla volta nella pastella in modo da ricoprirle completamente e poi immergetelo nella casseruola, lasciate friggere per qualche minuto2Sistemate i fiori fritti su un piatto foderato con carta assorbente in modo da far asciugare l'olio in eccesso e aggiungete un pizzico di sale se preferite. Servite caldi e buon appetito. Se volete scoprire la preparazione di anche di altri antipasti sfiziosi, potete consultare la nostra categoria: Antipasti.3