Fettuccine

Data Pubblicazione: 04/11/2018

Fettuccine

Un formato di pasta tipicamente italiano: le fettuccine sono una pasta all'uovo molto diffusa nel Lazio e in generale nel Centro-Nord Italia. Il loro nome deriva dal fatto che l’impasto è affettato, dopo aver realizzato una sfoglia molto sottile. Solitamente sono considerate la stessa cosa delle tagliatelle anche se in realtà i due tipi di pasta sono differenti: queste ultime, infatti, devono avere una larghezza di 8 mm cotte (circa 7 mm crude) e uno spessore compreso tra i 6 e gli 8 mm; le fettuccine, invece, sono più larghe. Per chi avesse intenzione di preparare le fettuccine fatte in casa, la ricetta prevede un impasto di farina, acqua e uova con la regola del 100: aggiungere un uovo ogni 100 grammi di farina.

Valori nutrizionali delle fettuccine

Ovviamente i valori nutrizionali delle fettuccine dipenderanno dal tipo di condimento usato per cucinarle. Ad ogni modo si può dire che, crude e senza condimento, 100 grammi danno un apporto calorico di circa 288 Kcal, come tutte le paste fresche all’uovo.
Valori nutrizionali per 100 g di Pasta fresca all'uovo
  • Kcal 288
  • Proteine 11,31 g
  • Carboidrati 54,73 g
  • Zuccheri --
  • Grassi 2,3 g
  • Saturi 0,328 g
  • Monoinsaturi 0,271 g
  • Polinsaturi 0,942 g
  • Colesterolo 73 mg
  • Fibra alimentare -- g
  • Sodio 26 mg
  • Alcol --

Cenni storici

Indietro nel tempo per ritrovare le origine delle fettuccine che è un po’ quelle di tutte le paste fresche all’uovo. Siamo in epoca romana quando venivano preparate le lagane: si tratta proprio di larghe fette di pasta all’uovo che erano utilizzate per creare una sorta di lasagna. Più recente, 1487, c’è l’idea di mastro Zefirano, cuoco di Giovanni II Bentivoglio, che in onore del matrimonio della figlia del conte realizzò questo tipo di pasta.

Varietà di preparazioni in cucina

Per le fettuccine ricette ce ne sono davvero tante: ogni Regione ha la sua preparazione tipica e le differenze da una parte all’altra dell’Italia sono davvero tante. Così in Veneto si usano per la pasta e fagioli, mentre a Bologna il ragù è d’obbligo, che siano tagliatelle o fettuccine. Classica ricetta sono le fettuccine Alfredo con burro e parmigiano, molto apprezzate negli Stati Uniti. Ovviamente non si possono non ricordare tre le ricette con questo formato di pasta le fettuccine ai funghi porcini o anche le fettuccine alla papalina: ricetta che si deve a Papa Pio XII che voleva una sorta di carbonara un po’ più leggera. Meno classica invece la ricetta fettuccine ai gamberi e brandy.

Pubblicata il 04/11/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista