Budino al Cioccolato

Descrizione
Budino al cioccolato, il dolce dell'ultima ora
Il segreto del successo di questo dolce al cucchiaio è sicuramente la sua consistenza soffice, il suo sapore delicato lo rende inimitabile. Del resto parliamo di uno dei dessert tradizionali che ha anche un altro pregio assolutamente da prendere in considerazione. Può essere fatto con facilità e in poco tempo. L'ideale per soddisfare gli ospiti in caso di improvvisate o cene dell'ultimo minuto. Ovviamente il budino al cioccolato, ricetta classica, è soltanto una delle varianti possibili. Non mancano le possibilità di utilizzare altri gusti come ad esempio il budino alle fragole o anche sapori più esotici come il budino all'ananas. Ma l'abbinamento tra il budino e il cioccolato resta quello preferito un po' da tutti; la ricetta che non può mai mancare nei ricettari di ogni chef che si rispetti, sia professionale che amatoriale.Budino di cioccolato, suggerimenti utili
Per arricchire il budino potete decorare con frutti di bosco e foglioline di menta oppure con granella di cioccolato e servirlo con biscotti come le lingue di gatto. Prima di dedicarci al budino al cioccolato qualche piccolo consiglio per una ricetta perfetta. Se decidere di aromatizzare il vostro budino con qualche goccia di rhum o liquore, invece di aggiungerlo al composto, potete anche semplicemente spennellare lo stampino. Il segreto per far uscire con facilità il budino dallo stampo è utilizzare stampini antiaderenti e tenerli per molto tempo in frigorifero. Buona lettura.Ingredienti
- 2 Uova
- 100 gr. di Cacao amaro
- 100 gr. di Fecola o di farina
- 150 gr. di Zucchero
- ½ lt. di Latte
- ½ bicchiere di Panna
- Burro q.b.
- Rhum q.b.
Procedimento
Sgusciate i soli tuorli in una casseruola e unitevi 3 cucchiai di zucchero. Lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto quasi bianco. Dopodiché in un altro recipiente mescolate il cacao con la fecola o la farina (passata al setaccio), aggiungete lo zucchero rimasto e amalgamate.
Unite quindi 50 gr di burro fuso e, sempre mescolando, versate a filo la panna. Incorporatelo alla spuma di uova, quindi unite il latte a filo, senza smettere di mescolare. Trasferite la casseruola su fuoco bassissimo e rimestando in continuazione portate la crema ad ebollizione: attenzione che deve essere appena accennata e occorreranno circa 15 minuti.
Da questo momento cuocete per 2-3 minuti. Togliete il budino dal fuoco e versatelo in 4 stampini, precedentemente inumiditi con un po’ di rhum. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, poi mettete i budini in frigorifero per 3 ore.
Al momento di servire immergete per qualche istante gli stampi in acqua calda e rovesciate i budini su piattini individuali. Buon appetito!.