Seguici su:

OLIO DI SEMI DI GIRASOLE Punto Di Fumo: Non Raffinato 107C°, Raffinato 232C°

Data Pubblicazione: 27/02/2023

Olio di semi di girasole

L'Olio Di Semi Di Girasole è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura dei semi di girasole. È un olio molto comune e popolare grazie al suo sapore delicato e alla sua versatilità in cucina, ed è anche relativamente economico rispetto ad altri oli vegetali.
Punto Di Fumo: Non Raffinato 107C°, Raffinato 232C°

DOVE ACQUISTARE

L'olio di semi di girasole è ampiamente disponibile nei supermercati, negozi di alimentari e negozi di alimenti naturali. Inoltre, lo puoi acquistare online su siti web di negozi di alimentari e di e-commerce specializzati.

QUANTO COSTA

Il costo dell'olio di semi di girasole può variare in base a diversi fattori, tra cui la marca, la qualità, il paese di produzione e la quantità acquistata. In generale è considerato un olio relativamente economico rispetto ad altri oli vegetali come l'olio d'oliva o l'olio di cocco. Il prezzo dell'olio di semi di girasole può variare da 2 a circa 8 euro al litro, a seconda della marca e della qualità. In alcuni negozi bio o specializzati, è possibile trovare oli di semi di girasole biologici a prezzi leggermente più elevati.

VALORI NUTRIZIONALI

Ecco i valori nutrizionali medi dell'olio di semi di girasole per ogni 100 grammi di prodotto:

  • Calorie: 884 kcal
  • Grassi: 100 g
  • di cui acidi grassi saturi: 11 g
  • di cui acidi grassi monoinsaturi: 20 g
  • di cui acidi grassi polinsaturi: 69 g
  • Colesterolo: 0 mg
  • Sodio: 0 mg
  • Carboidrati: 0 g
  • Fibra: 0 g
  • Proteine: 0 g
  • Vitamina E: 41 mg

BENEFICI

L'olio di semi di girasole ha diversi benefici per la salute, tra cui:

  • Fonte di acidi grassi essenziali. L'olio di semi di girasole è una buona fonte di acidi grassi essenziali, come l'acido linoleico, che il nostro corpo non può produrre da solo e deve assumere tramite la dieta.
  • Antiossidante. L'olio di semi di girasole contiene vitamina E, un antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.
  • Riduzione del rischio di malattie cardiache. L'olio di semi di girasole può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache grazie al suo contenuto di acidi grassi insaturi, che possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL (cattivo).
  • Riduzione del rischio di infiammazione. L'olio di semi di girasole contiene acido linoleico, che ha proprietà antinfiammatorie.
  • Fonte di vitamina E. L'olio di semi di girasole è una buona fonte di vitamina E, che è importante per la salute della pelle, del sistema immunitario e degli occhi.
  • Fonte di energia. L'olio di semi di girasole è una fonte di energia, grazie al suo alto contenuto di calorie.
Tuttavia, è importante ricordare che ha un alto contenuto di acidi grassi omega-6, che se consumati in eccesso possono contribuire all'infiammazione. Per questo motivo, è importante consumare l'olio di semi di girasole con moderazione e bilanciarlo con fonti di acidi grassi omega-3, come il pesce e le noci.

RICETTE

L'olio di semi di girasole è un ingrediente versatile (ottimo per friggere e per preparare sottoli) che può essere utilizzato in molte ricette. Ecco alcune idee:

  • Insalata di pomodori e cetrioli. Mescola insieme pomodori e cetrioli a cubetti con prezzemolo fresco tritato e cipolla rossa. Condisci con olio di semi di girasole, aceto di vino bianco, sale e pepe.
  • Patate arrosto. Taglia le patate a cubetti e cuocile in forno con olio di semi di girasole, aglio e rosmarino.
  • Salmone alla griglia. Spennella il salmone con olio di semi di girasole e cuocilo sulla griglia o al forno con sale e pepe.
  • Torta salata con zucchine e formaggio. Taglia le zucchine a rondelle e cuocile in padella con aglio e olio di semi di girasole. Versa il composto in una tortiera con pasta sfoglia, aggiungi formaggio grattugiato e uova sbattute e cuoci in forno.
  • Salsa per insalate. Mescola olio di semi di girasole, aceto di mele, senape, miele e sale per creare una salsa per le insalate.
  • Hummus al cioccolato.

Queste sono solo alcune idee per utilizzare l'olio di semi di girasole in cucina. Sperimenta e prova nuove ricette per scoprire il modo migliore per utilizzarlo.

CENNI STORICI

L'olio di semi di girasole è stato estratto per la prima volta in Nord America, nell'area che oggi corrisponde agli Stati Uniti, intorno al 1830. Tuttavia, l'uso a scopo alimentare risale almeno al XVIII secolo in Europa, dove veniva utilizzato per produrre olio per l'illuminazione. Durante il XIX secolo, l'olio di semi di girasole divenne una fonte importante di olio vegetale in Russia, dove veniva utilizzato come condimento e per la cottura. Fu solo nel XX secolo che l'olio di semi di girasole si diffuse in tutto il mondo, diventando uno dei principali oli vegetali utilizzati in cucina. Oggi viene prodotto in molti paesi, tra cui Russia, Ucraina, Ungheria, Argentina e Stati Uniti. Grazie alla sua versatilità e al suo sapore delicato, l'olio di semi di girasole viene utilizzato in molte cucine del mondo per la preparazione di piatti dolci e salati, come insalate, zuppe, salse e dolci al forno.
Forse t'interessa approfondire anche:
olio di semi varietà;
olio di oliva;
olio extravergine di oliva.

Pubblicata il 27/02/2023

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    27/02/2023 16:58:19

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto