Riso selvatico ai profumi dell'orto
Descrizione
Come preparare il riso selvatico ai profumi dell’orto: occhio ai tempi di cottura
E’ il caso però di avvisare chi si vuole cimentare con il riso selvatico ai profumi dell’orto che bisognerà avere pazienza e molto tempo a disposizione. Già perché questo tipo di cereale se ha il vantaggio di avere un gusto esaltante, ha anche un svantaggio di non poco conto: un tempo di cottura molto più lungo rispetto agli altri tipi di riso. Si parla di un tempo di cottura che può arrivare fino a sessanta minuti e che può scendere a venti se si utilizza una pentola a pressione. Ad ogni modo per assaporarlo si può anche attendere: ne vale la pena. A me piace condirlo con verdure di stagione, per preparare una ricetta ai profumi dell'orto. Se non amate i peperoni, al loro posto potete usare dei pomodorini di tipo pachino. Ecco come preparare quindi la ricetta riso selvatico ai profumi dell’orto: vi lascio alla preparazione, buona lettura a tutti!Ingredienti
Procedimento
Mettete una pentola con abbondante acqua salata sul fuoco e, quando l'acqua giunge a bollore, versate il riso selvaggio. Mentre il riso cuoce, preparate il condimento di verdure. Tagliate le zucchine a rondelle, dopo averle private delle estremità e lavate.
Tagliate la melanzana a cubetti. Aprite i peperoni, privateli dei semi interni, e tagliateli in quadratini. Versate in una padella ampia l'olio e mettere a soffriggere la cipolla affettata finemente.
Quando la cipolla comincia ad imbiondire, versate in padella le verdure. Fate saltare in padella per circa quindici minuti. Quando il riso è cotto, scolatelo accuratamente e conditelo con dell'olio, affinché i chicchi non si attacchino.
Triturate il basilico e l'origano, se li avete freschi, altrimenti usate quelli in polvere. Spolverate il riso con il misto di basilico e origano e mescolate. Aggiungete le verdure saltate in padella, mescolate ancora, e servite in tavola.
Il piatto è buono servito sia caldo che tiepido.