Macedonia di frutta invernale
Descrizione
Ricetta macedonia di frutta invernale
Ed invece ho dovuto ricredermi: la macedonia di frutta invernale è proprio squisita! Il segreto, ovviamente, è utilizzare la frutta di stagione. Spazio quindi ai mandarini, accompagnati dalle immancabili mele e poi kiwi e ancora melograno e la banana. Un mix imperdibile di sapori e odori che allieterà la tavola alla fine di un pasto. La macedonia di frutta invernale è una ricetta ideale, come già anticipato, per chiudere al meglio un pranzo o una cena di occasione. Da conservare in frigorifero, prima di servirla occorre tenerla un po’ fuori a temperatura ambiente in modo da assaporare al meglio tutta la frutta. Se poi avanza un po’ di macedonia, per evitare che la frutta annerisca si può usare il classico rimedio della nonna: aggiungere del succo di limone che, grazie all’acido citrico, favorisce la corretta conservazione della frutta. Un’alternativa è il succo di arancia che ha il vantaggio di garantire un sapore più delicato. Ora della macedonia di frutta invernale sapete tutto, non resta che attrezzarvi per prepararla e servirla in tavola: buona lettura a tutti. Provate anche la macedonia di ananas, kiwi mandarini e fragole!Ingredienti
Procedimento
Pulite e sbucciate la banana, la mela ed il kiwi, poi affettateli e riponeteli in una ciotola.. Sgranate il melograno e riducete in spicchi i mandarini, uniteli quindi all'altra frutta.. Irrorate il tutto con il succo filtrato di un limone e addizionate lo zucchero; versate il Limoncello (ottimi anche il Grand Marnier, il Porto o il Marsala) e mescolate. Riponete in frigo la vostra macedonia di frutta invernale per almeno una mezz'oretta, ricordandovi però di tenerla un po’ fuori a temperatura ambiente prima di servirla.1