offerte internet fibra

Pulire e tagliare il melograno: tutti i segreti

Data Pubblicazione: 21/11/2016

Pulire e tagliare il melograno: tutti i segreti

Pulire e tagliare il melograno è un’operazione che richiede pazienza e un pizzico di accortezza: pianta diffusa fin dall’antichità, è utilizzata soprattutto in insalate ma può anche essere inserita in ricette di primi e dolci.

Come scegliere i migliori melograni da acquistare 

Molto importante scegliere il melograno in maniera appropriata: quando si va a comprare questo frutto, è fondamentale prestare attenzione ad alcune caratteristiche fisiche. Innanzitutto l’aspetto: la buccia deve essere lucida e non deve presentare macchie o spaccature: sarebbero indice della presenza di parassiti e muffe. Anche il tatto ha la sua importanza: il frutto, infatti, deve essere duro e pesante se messo in relazione alla sua grandezza.

 Passiamo ora a come pulire e tagliare il melograno

Il primo consiglio da seguire è quello di indossare un grembiule per evitare di sporcarsi, il succo di tale frutto, infatti, difficilmente andrà via dai nostri vestiti.  Per pulire la melagrana avremo bisogno di un coltello e di un recipiente di media grandezza.   Preso il nostro frutto, utilizzando il coltello lo tagliamo prima a metà. pulire e tagliare il melograno Poi dividiamo ancora il melograno ancora in due: avremo così quattro pezzi di melograno e sarà più facile riuscire a staccare i semi del melograno che, come spiegato nella nostra guida, presenta una buccia molto dura. A questo punto, prendiamo il recipiente e lo riempiamo d’acqua: il contenitore deve essere abbastanza grande da poter inserire le quattro parti del melograno e anche le mani. Inseriamo nell’acqua le parti di melagrana: poiché i semi sono più pesanti della membrana, tenderanno a cadere sul fondo agevolando l’operazione di pulitura. pulire e tagliare il melograno Prendiamo ora uno delle quattro parti di frutto con una mano e facciamo scorrere il pollice della mano opposta sui gruppi di semi. A questo punto l'operazione può considerarsi completata: non ci resta che gustare il melograno in una delle tante nostre ricette che potete trovare tutte qui.

Pubblicata il 21/11/2016

Condividi questo articolo

Scarica la rivista

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista