Seguici su:

Gnocchi di Farro

Gnocchi di Farro
5

Descrizione

Oggi vi proponiamo la favolosa ricetta degli Gnocchi di Farro con Pesto di Mandorle e Finocchietto! Un primo piattomolto saporito e davvero particolare a cui nessuno potrà resistere, neanche i palati più difficili!

La preparazione per l'impasto degli gnocchi di farro è davvero molto semplice

Richiede l'utilizzo di soli 3 ingredienti:
  • l'acqua,
  • la farina di farro
  • e un pizzico di sale
Alla fine otterrete degli gnocchi morbidi e leggeri.

Per il condimento abbiamo scelto di utilizzare un pesto di mandorle e finocchietto

Caratterizzato un sapore dolciastro ma allo stesso tempo deciso. Si tratta di un abbinamento molto particolare, raffinato e saporoso, vi assicuro che appena i vostri commensali assaggeranno questi gnocchi ne resteranno esterrefatti. La farina di farro è un tipo di farina ricca di vitamine e sali minerali importanti per l'organismo umano e allo stesso tempo povera di calorie. Il farro è uno dei cereali più antichi della storia, la maggior parte di farina di farro si ottiene dalla macinazione del farro maggiore. Questo tipo di farina si utilizza in modo particolare per la produzione di pasta o pane. Per quanto riguarda il pesto di mandorle e finocchietto, è una delicata crema bianca che avvolge i vostri gnocchi, dando vita a un binomio di sapori davvero eccezionale.

Come preparare la crema per il condimento

Molto semplice da realizzare, per prima cosa, frullate in un mixer le mandorle con l'olio e il succo di limone. Aggiungete anche il latte di soia ed infine insaporite con il finocchietto, il sale e il pepe. Se preferite un pesto meno denso aggiungete un altro po' di latte. Potete conservare il pesto di mandorle in un vasetto sterilizzato coprendo la superficie con un dito di olio evo in modo da evitare l'ossidazione, chiudete poi con l'apposito coperchio. In alcune ricette precedenti vi abbiamo mostrato come realizzare altre ricette di gnocchi come ad esempio gli gnocchi di zucca, gli gnocchi di barbabietola, gli gnocchi ripieni di salsiccia e molte altre ancora. Buona lettura.

Ingredienti

Procedimento

Per prima cosa, occupatevi della preparazione dell'impasto degli gnocchi di farro. Versate l'acqua in una casseruola con un pizzico di sale e portate ad ebollizione. Quando l'acqua inizierà a bollire, toglietela dal fuoco e versatela in una ciotola, aggiungete tutto in una volta la farina di farro setacciata e un pizzico di sale. Mescolate aiutandovi con un cucchiaio di legno in modo da far amalgamare tutti gli ingredienti ed ottenere un composto omogeneo.

Versate l'impasto su una spiantoia infarinata e lasciate che si raffreddi. Formate un panetto e dividetelo in 2 o 4 parti uguali. Modellate i vari panetti di impasto in modo da formare dei cordoncini non troppo sottili ed aiutandovi con un coltello, ricavate dei cilindretti lunghi circa 2 centimetri.

Con i rebbi di una forchetta pressate leggermente i vostri gnocchi in modo da ricreare una decorazione (potete anche farlo in maniera diversa se preferite) e tenete gli gnocchi da parte fino al momento della cottura. Nel frattempo, occupatevi della preparazione del pesto. Sistemate nel bicchiere del mixer le mandorle spellate, due cucchiaio di olio extravergine d'oliva, la scorza e il succo di limone e frullate tutto in modo a far amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungete anche 1 cucchiaio di latte di soia, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e una manciata di finocchietto, continuate a frullare (se necessario aggiungete un altro cucchiaio di latte).

Gnocchi di Farro preparazione 1
1

Quando avrete ottenuto una crema della densità che preferite, versate il pesto in una padella e tenete da parte. Fate cuocere gli gnocchi in una pentola con acqua salata e quando inizieranno a galleggiare toglieteli dal fuoco aiutandovi con una schiumarola e sistemateli con attenzione nella padella con il pesto. Fate saltare  in modo che gli gnocchi s'insaporiscano e poi servite. Decorate con una manciata di prezzemolo tritato e buon appetito. Se volete scoprire altre ricette di gnocchi, cliccate questo link.1

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    17/10/2017 19:32:25

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto