Le
cozze al forno con aglio e prezzemolo sono un prelibato piatto a base di frutti di mare che può essere servito come antipasto insieme a bruschette di
pane casereccio strofinate con aglio, spolverizzate di prezzemolo e condite con un filo di olio extravergine di oliva al peperoncino in abbinamento anche ad altri antipasti di mare:
qui troverete tantissime sfiziose ricette.
Ma sono anche un ottimo secondo piatto da accompagnare con contorni a base di
patate fritte oppure da rigogliose e fresche insalate miste o di
verdure grigliate.
Le cozze sono i frutti di mare che preferisco, il loro intenso sapore marino è veramente appagante e squisito così come la consistenza dei frutti molto carnosi. Il modo migliore per gustarne appieno le loro peculiari caratteristiche sono decisamente ricette semplici con pochi ingredienti che non vadano a sovrastarne la fragranza e il gusto ma bensì a metterlo in risalto.
E' proprio questo che fa della ricetta odierna il modo ideale per assaporarle.
COME FARE LE COZZE AL FORNO CON AGLIO E PREZZEMOLO
Per prima cosa le cozze devono essere acquistate freschissime. Poi vanno pulite e
qui potrete trovare i nostri utili consigli e le istruzioni. Infine vanno fatte schiudere mettendole in una padella ampia con un filo di acqua e fatte saltare a fuoco vivo. Una volta fatta questa operazione, si elimina la metà del guscio vuoto conservando quella con il frutto.
A questo punto non resta che preparare il condimento semplicissimo ma molto efficace nel mettere in risalto il sapore di mare del frutto della cozza. Si miscelano aglio, prezzemolo e l'immancabile olio extravergine di oliva. Quindi si dispone un poco del composto sopra ogni frutto. Prima di infornare si spolverizza con un velo, ma proprio un velo, di pangrattato e si lasciano dorare nel forno per pochi minuti.
Attenzione a non farle cuocere troppo perchè si asciugherebbero e perderebbero tutta la loro fragranza.
Servite le
cozze al forno con aglio e prezzemolo sia calde che fredde, accompagnate con un buon bicchiere di vino bianco secco fresco fruttato come un Moscato secco di Terracina oppure una Vernaccia di Sardegna.
La parte edibile delle cozze corrisponde al 32% del loro peso con il guscio, quindi da un chilogrammo di cozze ricaverete 320 grammi di frutti: tenetelo ben presente se volete servire questo antipasto come secondo piatto.
Potrete trovare svariate
ricette con le cozze consultando la nostra sezione dedicata alle cozze. Se amate la semplicità vi consiglio l'
impepata di cozze!
Commenti e voti