ASTICE ALLA CATALANA
Descrizione
L'astice si sa è un crostaceo piuttosto costoso (va circa a 30 euro al chilo) ma dal gusto inconfondibile. Il modo migliore per gustarlo è l'insalata di astice, una piatto molto simile all'aragosta in bellavista, accompagnato da una semplice insalata verde con fette di limone da spremere sulla polpa del crostaceo a piacimento. Ma anche un astice gratinato al forno o, per chi ha airfryer, un astice gratinato in friggitrice ad aria sono dei piatti di mare gustosi e scenici. Tra le proprietà di questo crostaceo troviamo una grande quantità di proteine. Non è adatto, però, per chi soffre di gotta, ipertensione (ha un’elevata quantità di sodio) ed è altamente sconsigliato a chi soffre di ipertiroidismo.
Ricetta Astice Alla Catalana
La ricetta astice alla catalana ha il pregio del sapore decisamente buono e dell’essere un piatto molto raffinato, ma ha anche lo svantaggio di non essere economicamente accessibile. Ad ogni modo è impossibile non assaggiare almeno una volta l’astice catalana. Prima di lasciarvi alla ricetta, un suggerimento: le chele contengono al loro interno della polpa molto gustosa e sarebbe un peccato gettarla via. Perciò per facilitare le operazioni di estrazione, servite questo piatto accompagnato dall'apposito attrezzo, una pinza chiamata "rompi gamberi", o volendo un normale e robusto schiaccianoci.Provate anche gli spaghetti all astice, decisamente gustosi.
E’ il momento di lasciarvi alla ricetta Astice alla catalana un secondo piatto perfetto per una romantica cenetta a due in estate in riva al mare accompagnato da un ottimo vino bianco. Sentite già l’atmosfera romantica, musica in sottofondo e voglia di coccole? Allora cosa aspettate? Preparate l’astice alla catalana: ecco la ricetta!
Ingredienti
Procedimento
Sciacquate l'astice sotto acqua corrente e mettetelo a bollire in una capiente pentola con acqua per 10-12 minuti coperto. Scolatelo e lasciatelo sgocciolare. Dividete il corpo dell'astice dalla testa, con un coltello ben affilato tranciate a metà per il senso della lunghezza il corpo, mettendo in mostra la polpa.
Estraete dalla testa dell'astice la parte molle e radunatela in una ciotola dove aggiungerete sale, pepe, olio extravergine di oliva e il succo del limone. Mescolate per omogeneizzare, otterrete così la salsa d'accompagnamento. Lavate e tagliate l'insalata mista, lavate e tagliate a fette anche i limoni, condite infine con olio extravergine d'oliva e sale a piacimento. Servite l'astice adagiato su insalata e fette di limone con la salsa d'accompagnamento.